Lunigiana, in bici per i borghi

Colline, borghi, castelli e strade poco trafficate caratterizzano la valle della Lunigiana, situata tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, uno dei luoghi preferiti tra gli appassionati di mountain bike e di cicloturismo. Inoltre, svariati agriturismi e un’offerta enogastronomica di livello non possono che invogliare alla gita.

Numerosi gli itinerari, dai meno impegnativi a quelli più impervi, dai più brevi fino al Lunigiana Trail, che percorre in modo circolare, per 230 chilometri tutto il territorio. Parte da Podenzana, in provincia di Massa Carrara, il Panigalonga, percorso circolare di 12 chilometri adatto a tutti su strade bianche e asfaltate, che si snoda attraverso campi, oliveti e zone boschive, con un dislivello complessivo di 650 metri. Di soli 9 cholometri è invece il percorso natura di Filattiera, per lo più sterrato ma pianeggiante e facile. Parte dalla Pieve di Sorano verso Migliarina, dove si sviluppa su strade bianche e sentieri sul fiume Magra fino al lago del vecchio frantoio, per poi rientrare alla Pieve. Più lungo (23 chilometri) ma ugualmente facile e con punti di interesse nelle cittadine attraversate è il giro dei Borghi di Filattiera, che parte sempre dalla Pieve e attraversa Gigliana, Niglio, Posponte e Lusignana per poi scendere fino a Caprio, Ponticello, Migliarina e nuovamente alla Pieve.

Da visitare lungo il percorso, il Castello Malaspina a Filattiera, il museo della civiltà contadina a Posponte e infine Ponticello, il paese delle case-torri. Per biker allenati c’è il sentiero del Monte Teragliana, che parte da Fivizzano per 25 chilometri di strade per lo più sterrate e un dislivello di 900 metri. Molti i punti di ristoro in cui fermarsi per un pic-nic e i luoghi di interesse storico attraversati, come la chiesetta della Tergagliana, le rovine del castellaro di Torre Nocciolo e il borgo di Quarazzana. Percorso impegnativo ma con panorami che ripagano ampiamente della fatica.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Il Centro Diagnostico Italiano è medical partner di Allianz Milano

Il Centro Diagnostico Italiano rafforza il legame con Allianz Milano diventando medical partner ufficiale della società del presidente Lucio Fusaro,…

9 Settembre 2025
  • Volley

Lube, a ottobre la Jesi Volley Cup con Allianz, Gas Sales e Yuasa

Dopo il trionfo nella prima edizione e il bis sfumato in Finale al fotofinish nella scorsa annata, la Cucine Lube Civitanova parteciperà…

9 Settembre 2025
  • Volley

ABBA Pineto: definiti gli allenamenti congiunti pre-stagionali

A 40 giorni dall’inizio della stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca – debutto il 19 ottobre al Pala Santa…

9 Settembre 2025
  • Volley

L’emozione di Polimeni: “Un déja-vu fantastico per la Domotek”

L’allenatore amaranto, commosso dal caloroso della sua città, guarda al futuro: “Lavorare giorno per giorno, il campo è quello che…

9 Settembre 2025
  • Motori

Ferrari, ora Leclerc è a un bivio: svolta nel 2026 o addio?

Se nemmeno a Monza riesce il miracolo, allora le cose si fanno davvero dure. L’ultimo weekend di Formula 1 ha…

9 Settembre 2025
  • Volley

Personal Time le parole dell’esordiente Grespan

I sogni qualche volta si realizzano. E’ il caso di Nicolò Grespan, palleggiatore, passato dal settore giovanile alla Personal Time…

9 Settembre 2025