Le Madonie, il fascino delle vette siciliane

Se dovessimo stilare un itinerario alla scoperta degli angoli più belli dell’accogliente Sicilia, il Parco Regionale Naturale delle Madonie, nato nel 1989, è una tappa che non potrebbe mancare. Dopo l’Etna, il complesso delle Madonie vanta le cime più alte della Sicilia, come Pizzo Carbonara (1979 m) e Pizzo Antenna Grande (1977 m) e si estende sul territorio di 15 Comuni, in provincia di Palermo, tutti naturalmente raggiungibili tramite la propria auto.

L’area del Parco presenta due aree dalle caratteristiche distinte: la parte che si affaccia sulla costa settentrionale è caratterizzata dalla presenza di alberi che possono crescere protetti dai venti africani, come il frassino da manna, gli ulivi secolari, i sughereti e i castagneti; l’altra, invece, rivolta verso l’entroterra e la costa meridionale, è maggiormente assolata e si caratterizza per grandi distese coltivate a frumento e orzo. All’interno del Parco, il contatto con la natura può essere vissuto in diversi modi attraverso sentieri di varie difficoltà, da quelli più facili a quelli per gli escursionisti esperti. Le Madonie, infatti, vantano una fitta rete di percorsi, che possono essere goduti a piedi, in bici o a cavallo. E non mancano neanche particolari proposte avventurose come l’eccitante canyoning alle Gole di Tiberio. Di seguito qualche spunto.

Tra i percorsi più semplici, quello che giunge fino all’anfiteatro naturale chiamato Quacella, al Vallone Madonna degli Angeli (sul versante sud-occidentale, nel territorio di Polizzi Generosa) è particolarmente interessante: un percorso ad anello, lungo circa 7 km e percorribile in 3 ore, che in primavera regala lo spettacolo della fioritura dell’orchidea; splendido il panorama sulle montagne aspre e brulle della Quacella, definite anche “Alpi Siciliane”. Per chi, invece, ha più esperienza e non teme i faticosi percorsi in salita, il consiglio è di sperimentare quello che parte dal Castello di Ventimiglia e giunge fino a Monte Daino, dopo circa 9 km di cammino. Se invece si vuole cambiare il tipo di escursione, passando da quella naturalistica a quella culturale, allora, da non perdere, è una visita a Polizzi Generosa.

La cittadina sorge sulle alture delle Madonie, verso la valle dell’Imera settentrionale, ed è circondata da abeti delle Madonie e noccioleti. Il suo centro storico è ricco di gioielli, tra i quali spicca la Chiesa Madre, che custodisce opere d’arte di grande valore.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Kukartsev: “Momento ok in Nazionale, sarà un anno al top con la Lube”

Reduce da un’estate molto positiva sul piano personale con la Nazionale Argentina, Pablo Kukartsev, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova, si è tolto anche…

5 Settembre 2025
  • Volley

Lo schiacciatore Sebastiano Sani si allena con i biancorossi.

Piacenza, 5 settembre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza informa che il giocatore italo americano Sebastiano Sani da oggi è…

5 Settembre 2025
  • Tennis

Sinner-Auger Aliassime agli Us Open 2025: oggi la semifinale. Le news live

Donald Trump sarà sugli spalti domenica per assistere alla finale maschile dello US Open a Flushing Meadows. La Casa Bianca…

5 Settembre 2025
  • Volley

La Yuasa abbraccia il territorio, da Porto San Giorgio all’entroterra

GROTTAZZOLINA – Una domenica, il 7 settembre, da protagonista per la Yuasa Battery Grottazzolina partendo dalla costa per arrivare alla…

5 Settembre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena, annullato il test match a Perugia

Il primo appuntamento del pre-campionato per la formazione di coach Francesco Petrella sarà a Ravenna il 20 settembre È stato…

5 Settembre 2025
  • Volley

Modena Volley, il programma delle partite precampionato

Si inizia il 13 settembre contro Mantova, sabato 4 e domenica 5 ottobre il Memorial Andrea Parenti al PalaPanini Modena…

5 Settembre 2025