Ingegneria e arte si fondono tra i paesaggi del Nord Europa, dando vita ad una meraviglia ingegneristica chiamata Eysturoy: tunnel sottomarino appena inaugurato e indicato come il più grande investimento infrastrutturale mai realizzato nelle Isole Faroe. Grazie alle sculture e agli effetti di luce al suo interno vi sentirete veramente immersi nei mari nordici.
Guarda la gallery
Le auto possono scendere in fondo al mare? In questo tunnel sottomarino sì
Il nuovissimo tunnel – inaugurato anche con leggero anticipo rispetto alla data prevista – collega le isole di Streymoy ed Eysturoy in una rete lunga circa 11 km e permetterà di ridurre la distanza di viaggio tra Tórshavn e Runavík di ben 38 km, con una riduzione del tempo di percorrenza tra una cittadina e l’altra che passerà da 64 a 16 minuti.
Il tunnel, dunque, così come è stato realizzato, permetterà di collegare entrambi i lati della baia di Skálafjørður – situata nelle Isole Faroe – attraverso due distinte vie di comunicazione che si vanno a collegare direttamente in un rotatoria posizionata in fondo al mare, con il punto più basso che si trova a 187 metri sotto la superficie dell’acqua. Ovviamente, per aumentare la sicurezza all’interno del tunnel sono state ridotte tutte le eventuali pendenze, infatti, il dislivello più accentuato si attesta intorno al 5%.
Tuttavia, il nuovo tunnel non è soltanto una via di comunicazione. Infatti, la rotatoria al centro della rete conterrà delle vere e proprie opere d’arte prodotte ed installate dell’artista faroese Trondur Patursson. Le installazioni comprenderanno una serie di sculture ed effetti di luce molto suggestivi, così da rendere veramente l’idea di essere immersi nei freddi e profondi mari del nord.
Tutti coloro che avranno l’occasione di attraversare questo mix di arte e ingegneria, però, come riportato dal sito faroese Local.fo, saranno tenuti a pagare un pedaggio di 75 corone danesi (circa 10 euro), con l’opzione – solamente studiata per i residenti del posto – di poter sottoscrivere un abbonamento a prezzi più convenienti.
Autostrade per l’Italia, Altantia pronta a cedere le sue quote societarie
"Sinner imprime un ritmo al dritto che è molto difficile da seguire. Alcaraz è più magico, più imprevedibile". Parola di Rafael Nadal…
A Flushing Meadows le semifinali maschili dello US Open si aprono con una super sfida: Carlos Alcaraz affronta Novak Djokovic. Il…
Trento, 5 settembre 2025 Terminato alle ore 18 di oggi (venerdì 5 settembre) il periodo dedicato alla prelazione per la…
Reduce da un’estate molto positiva sul piano personale con la Nazionale Argentina, Pablo Kukartsev, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova, si è tolto anche…
Piacenza, 5 settembre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza informa che il giocatore italo americano Sebastiano Sani da oggi è…
Donald Trump sarà sugli spalti domenica per assistere alla finale maschile dello US Open a Flushing Meadows. La Casa Bianca…