Nelle ultime ore girava sui social una nota vocale in cui si suggeriva di uscire di casa con un solo paio di scarpe da lasciare fuori una volta rientrati nella propria abitazione. Questo perché il COVID-19 riuscirebbe a resistere sulle superfici per nove giorni, e quindi le nostre scarpe potrebbero essere pericolose in tal senso.
Sappiate che l’audio in questione è un fake, un messaggio falso che purtroppo ha goduto dell’estrema facilità con cui le parole ormai viaggiano ai tempi dei social. Ed è quindi opportuno chiarire bene la correlazione tra asfalto e virus.
Il Coronavirus, come qualsiasi altro virus, può resistere anche sulle superfici, ma la carica virale, dopo poco tempo, diventa irrisoria. Perché un contagio avvenga tramite l’asfalto, dovrebbe accadere un’azione praticamente surreale, ovvero: calpestare una specifica porzione di terreno con delle gocce di saliva infette, toccare la suola delle scarpe e poi la propria faccia, oppure non lavarsi le mani subito dopo. Veramente improbabile.
Il contagio da COVID-19 avviene quindi per via aerea, tramite gocce di saliva infette generate da conversazioni, colpi di tosse o starnuti. E sarebbe veramente assurdo considerare l’asfalto come un nemico in grado di contagiare le persone. In questo senso, comunque, è stata opportuna la sanificazione delle strade avvenuta in molti Comuni italiani.
A spiegarlo è il virologo dell’università Statale di Milano Fabrizio Pregliasco, interpellato da varie testate giornalistiche: “È vero, il virus può sopravvivere qualche giorno, ma lo ribadiamo, con una carica virale irrisoria. Lo sporco, creando un biofilm, fa da barriera protettiva a virus e batteri: il grasso della sporcizia, quindi anche quella che troviamo per strada, crea l’ambiente ideale per i virus, compreso Sars-Cov2.
Ma parliamoci chiaro: è molto improbabile che si calpestino droplets infetti di qualcuno che ha tossito o starnutito per strada e che poi si tocchi con le mani la suola delle scarpe per poi mettersi le mani nel naso o in bocca. Dobbiamo essere realisti. Più facile che una situazione del genere avvenga come abbiamo detto con superfici come maniglie, appigli della metropolitana, pulsanti degli ascensori. La parola d’ordine resta un’igiene accurata delle mani e la pulizia degli ambienti perché una buona igiene neutralizza i virus”.
Ribadiamo, quindi, gli accorgimenti fondamentali: lavarsi le mani e pulire gli ambienti, tenendo alto quindi il livello di igiene di ognuno. E, soprattutto, restare a casa.
AVERSA – La Rinascita Volley Lagonegro ha inaugurato la serie di test precampionato con il primo allenamento congiunto disputato al…
Finisce in ‘pareggio’ la partita amichevole, la prima della stagione 2025-26, tra la Virtus Aversa e la Rinascita Lagonegro, giocatasi…
Prosegue il lavoro della Nazionale maschile di sitting volley in vista della World Cup in programma negli Stati Uniti, a Fort Wayne…
Nelle precedenti venti edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo maschile, l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994,…
Si è chiuso con il parziale di 3-2 il primo test match di stagione per la MINT Vero Volley Monza.…
L’Italia è campione del Mondo in carica, dopo il successo del 2022 a Katowice, in Polonia, conquistato proprio contro i…