L'asfalto può contagiare il coronavirus? La risposta

Nelle ultime ore girava sui social una nota vocale in cui si suggeriva di uscire di casa con un solo paio di scarpe da lasciare fuori una volta rientrati nella propria abitazione. Questo perché il COVID-19 riuscirebbe a resistere sulle superfici per nove giorni, e quindi le nostre scarpe potrebbero essere pericolose in tal senso.

Sappiate che l’audio in questione è un fake, un messaggio falso che purtroppo ha goduto dell’estrema facilità con cui le parole ormai viaggiano ai tempi dei social. Ed è quindi opportuno chiarire bene la correlazione tra asfalto e virus.

COVID-19:  come perde l’efficacia

Il Coronavirus, come qualsiasi altro virus, può resistere anche sulle superfici, ma la carica virale, dopo poco tempo, diventa irrisoria. Perché un contagio avvenga tramite l’asfalto, dovrebbe accadere un’azione praticamente surreale, ovvero: calpestare una specifica porzione di terreno con delle gocce di saliva infette, toccare la suola delle scarpe e poi la propria faccia, oppure non lavarsi le mani subito dopo. Veramente improbabile.

Il contagio da COVID-19 avviene quindi per via aerea, tramite gocce di saliva infette generate da conversazioni, colpi di tosse o starnuti. E sarebbe veramente assurdo considerare l’asfalto come un nemico in grado di contagiare le persone. In questo senso, comunque, è stata opportuna la sanificazione delle strade avvenuta in molti Comuni italiani.

A spiegarlo è il virologo dell’università Statale di Milano Fabrizio Pregliasco, interpellato da varie testate giornalistiche: “È vero, il virus può sopravvivere qualche giorno, ma lo ribadiamo, con una carica virale irrisoria. Lo sporco, creando un biofilm, fa da barriera protettiva a virus e batteri: il grasso della sporcizia, quindi anche quella che troviamo per strada, crea l’ambiente ideale per i virus, compreso Sars-Cov2.

Ma parliamoci chiaro: è molto improbabile che si calpestino droplets infetti di qualcuno che ha tossito o starnutito per strada e che poi si tocchi con le mani la suola delle scarpe per poi mettersi le mani nel naso o in bocca. Dobbiamo essere realisti. Più facile che una situazione del genere avvenga come abbiamo detto con superfici come maniglie, appigli della metropolitana, pulsanti degli ascensori. La parola d’ordine resta un’igiene accurata delle mani e la pulizia degli ambienti perché una buona igiene neutralizza i virus”.

#IORESTOACASA

Ribadiamo, quindi, gli accorgimenti fondamentali: lavarsi le mani e pulire gli ambienti, tenendo alto quindi il livello di igiene di ognuno. E, soprattutto, restare a casa.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Roma 2025, il risultato in diretta live della partita

Due anni dopo l'ultima volta, è ancora Sinner-Cerundolo agli Internazionali d'Italia. L'azzurro, n. 1 del mondo, affronta l'argentino per un…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Atp Roma, i risultati di oggi: Alcaraz e Draper ai quarti

Carlos Alcaraz ai quarti di Roma per la prima volta in carriera, ma che fatica. Lo spagnolo batte Karen Khachanov…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Musetti-Medvedev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

13 Maggio 2025
  • Basket

Ellis: “Con Milano sarà dura ma i playoff…”

Una Coppa Italia in bacheca, da MVP della manifestazione. Attestati di stima da più parti. Previsioni lusinghiere in ottica Draft…

13 Maggio 2025
  • Volley

Leonardo Scanferla alla MINT Vero Volley Monza nella stagione 25/26

MONZA, 13 MAGGIO 2025 – Leonardo Scanferla sarà un giocatore della MINT Vero Volley Monza. Il libero classe 1998, da 6 stagioni…

13 Maggio 2025
  • Volley

Curti: “Spazio ai giovani con rinnovato spirito di fare bene”.

Piacenza 13.05.2025 – L’annata sportiva ha visto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza staccare il pass per giocare la prossima stagione…

13 Maggio 2025