Lancia 037 Stradale, anima selvaggia all'asta

RM Sotheby’s ci ha spesso abituato a mettere in vetrina veri e propri pezzi di storia dell’automobilismo. La Casa d’aste britannica conferma la tradizione, e infatti batterà ad Essen, in Germania, tra il 24 e il 27 giugno 2020, il 14° di 207 esemplari prodotti in totale di Lancia 037 Stradale. Verniciata di un rosso acceso, la macchina, realizzata nel 1981, è in condizioni ottime, sia dentro che fuori, e completa di un restauro totale della parte meccanica.

Lancia, Fiat, Abarth e Pininfarina tutti insieme

La Lancia 037 Stradale è la versione omologata per la strada della 037 Gruppo B, l’ultima auto a trazione posteriore a vincere il mondiale rally e leggenda del motorsport, amata dagli italiani al pari delle vittorie Ferrari in Formula 1. Venne realizzata dagli sforzi congiunti di Lancia, Abarth e Pininfarina. Il motore è un 4 cilindri in linea in posizione centrale, con quattro valvole per cilindro, di derivazione Fiat ma sovralimentato dal compressore volumetrico “Volumex” della Casa dello Scorpione, per una potenza di 205 CV scaricati sull’asfalto dalla trazione posteriore.

Interni minimal da corsa

Fuori, tutto rimanda alla tradizione dello stile Lancia, per un’auto dalla forma compatta e squadrata, con leggera bombatura sul cofano e i quattro fari circolari. Dietro, il lunotto consente di ammirare il propulsore. L’abitacolo è un inno alla funzionalità: la plancia in fibra di carbonio sfoggia pochi accessori, ma essenziali.

All’interno, tuttavia, si respira l’aria delle competizioni. La pulsantiera centrale, il manometro del turbo, il cambio manuale a firma dell’azienda tedesca ZF a cinque rapporti e addirittura l’estintore posto sotto il sedile del passeggero danno la sensazione di trovarsi dentro una vettura da corsa e non stradale. Un istinto fisiologico, quando parliamo delle Lancia anni Ottanta.

Meno di 20.000 chilometri

La 037 Stradale tutta rossa ha meno di 20.000 km sul curriculum, a cui ne vanno aggiunti altri 200 per i test drive effettuati dopo i lavori di restauro a motore, serbatoio, cambio, freni, frizione e sospensioni. Un vero e proprio ‘animale’: fortunato chi lo potrà parcheggiare in garage.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Tre punti per Milano nel recupero contro Grottazzolina

SuperLega Credem BancaAllianz Milano si aggiudica in tre set il recupero della 6a giornata 6a giornata – Regular Season SuperLega…

19 Novembre 2025
  • Tennis

Belgio in Coppa Davis: chi sono gli avversari dell’Italia in semifinale

Introduzione In semifinale otto anni dopo l'ultima volta, in cui giocarono anche quella che al momento è la loro ultima…

19 Novembre 2025
  • Volley

Davide Esposito presenta la gara contro San Giustino

Un altro match di alta classifica per la Negrini CTE Acqui Terme che saranno di scena in Umbria in casa…

19 Novembre 2025
  • Volley

“2GETHER”… per due? Ci sarà un ‘doppio bis’ al Forum nella prossima stagione?

“È stata un’esperienza straordinaria. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti i miei collaboratori per il lavoro eccezionale. Sarebbe stupefacente potersi…

19 Novembre 2025
  • Volley

Nuovo slittamento per la Supercoppa, ufficiali anche le date della Coppa Italia

La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione aggiornata degli eventi di SuperLega della stagione 2025/26, con l’annuncio della…

19 Novembre 2025
  • Volley

Il nuovo look del pullman gialloblù

L’avvio della stagione 2025/26 porta un’ulteriore ed attesa novità. Da oggi per tutti i viaggi delle sue squadre il Club…

19 Novembre 2025