parte per lo Spazio. Una missione da compiere in maniera meno eccentrica di lanciata da Musk verso Marte, ma con uno scopo decisamente più rilevante dal punto di vista tecnico e scientifico. La Casa di Sant’Agata Bolognese parteciperà infatti a una serie di esperimenti in ambiente spaziale, fornendo alcuni materiali compositi innovativi che verranno spediti nella Stazione Spaziale Internazionale. Per sviluppare soluzioni per le auto ma anche per uso medico.
Quello spaziale è un ambiente particolare, che sollecita i materiali in modo molto diverso rispetto a quello terrestre. Per questo la permanenza nella ISS dei materiali creati da Lamborghini avrà una valenza scientifica rilevante. In particolare, si tratta di cinque tipi di fibra di carbonio, materiale che i tecnici de Toro conoscono assai bene e di cui fanno ampio uso per le proprie vetture.
La data del lancio con cui i materiali sperimentali raggiungeranno la Stazione Spaziale è fissata per il 2 novembre in Virginia. In orbita gli astronauti-scienziati si occuperanno come di consueto di numerosi esperimenti, molti dei quali volti a migliorare le tecnologie che poi useremo sulla Terra. In particolare, per i materiali Lamborghini è previsto non solo un uso nell’automotive, ma anche nella medicina per protesi e dispositivi sottocutanei leggeri e biocompatibili. Tali materiali sono stati sviluppati in collaborazione con il Houston Methodist Research Institute.
Lamborghini, che partecipa agli esperimenti a titolo gratuito, si è dichiarata entusiasta di prendere parte al progetto spaziale attraverso le dichiarazioni del CEO e Chairman Stefano Domenicali: “Siamo molto orgogliosi perché Lamborghini è la prima casa automobilistica al mondo a inviare a bordo della ISS componenti di sviluppo e produzione propri per fini scientifici – ha spiegato il presidente del Toro – Oltre a rappresentare un grande esempio di responsabilità sociale d’impresa, questa missione è anche pienamente in linea con la nostra filosofia e valori. Lamborghini è un marchio da sempre votato al superamento dei limiti in ogni campo della propria attività e a fare da pioniere in ambito tecnologico“.
Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…
La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…
La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…
Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…
Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…
Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti,…