Lago d’Orta, percorsi d’autore

Quadrifoglio è il nome scelto per l’itinerario progettato insieme a Riccardo Carnovalini, uno dei più noti camminatori italiani, nella zona di Ameno, piccolo borgo adagiato tra boschi e colline e affacciato sul lago d’Orta. Lungo in tutto poco più di 33 chilometri, il Quadrifoglio di Ameno è composto da quattro percorsi ad anello, ben segnalati, da fare preferibilmente a piedi ma praticabili per il 90% anche in mountain bike e a cavallo.

L’Anello celeste, 7,3 chilometri, congiunge Ameno alle sue frazioni e alla Riserva Naturale Speciale del Monte Mesma. Prima tappa è l’abitato di Vacciago, dov’è si può visitare la Fondazione Calderara, con la sua collezione di pitture e sculture contemporanee. Oltre il borgo di Lortallo si sale e si scende la doppia via crucis con le cappelle affrescate che si snoda nei castagneti del Mesma, con una magnifica vista sul lago e sul Monte Rosa.

L’Anello azzurro, 6,2 chilometri, offre una facile e gradevole passeggiata sul versante nord di Ameno. Il percorso attraversa il Parco neogotico di Palazzo Tornielli e scende alla piana agricola dell’Agogna per proseguire fra antichi molini e cascine fino a Pisogno, piccola frazione di Miasino, prima di tornare al punto di partenza sull’antica mulattiera di Santa Caterina.

Più impegnativo, l’Anello indaco, lungo 11.6 chilometri con 545 metri dislivello, porta alla scoperta della boscosa montagna di Ameno e delle sue antiche cascine salendo fino ai 791 metri altezza dell’Alpe Marandino, con un grandioso panorama sul Mottarone, le Grigne e le Alpi Svizzere.

Con 8,5 chilometri di lunghezza e 3 ore di tempo medio di percorrenza, l’Anello blu scende al lago, passando per Vacciago e, sulla panoramica via Prisciola, raggiunge il paese di Legro, con i suoi 45 dipinti murali dedicati al cinema, e poi Orta, nei pressi dell’imponente Villa Crespi.

Dal borgo di Orta partono i battelli diretti alla minuscola isola di San Giulio, abitata dalle suore di clausura benedettine. Un susseguirsi di antichi palazzi e lussureggianti giardini, con la basilica di San Giulio, gioiello romanico dove sono custodite le spoglie del santo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Semifinale, Gara 2: tucani pronti a soffrire!

La serie contro Emma Villas procede con il secondo atto, in scena domenica alle 18 al PalaEstra di Siena. Per…

11 Aprile 2025
  • Tennis

Musetti-Tsitsipas all’ATP Monte-Carlo, dove vedere in tv e streaming

Sarà un super venerdì al Masters 1000 di Monte-Carlo, con la sfida tra Lorenzo Musetti e Stefanos Tsitsipas. Dopo la…

10 Aprile 2025
  • Motori

F1, Bahrain: le prime immagini del nuovo fondo Ferrari [ FOTO ]

Il nuovo fondo della Ferrari SF-25, visto da vicino e messo a confronto con quello utilizzato in Cina. Dalle foto…

10 Aprile 2025
  • Motori

F1, Leclerc e Hamilton confermano il nuovo fondo Ferrari in Bahrain

Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno confermano oggi che sulla Ferrari SF-25 in Bahrain sarà montato un nuovo fondo, per…

10 Aprile 2025
  • Volley

Plotnytskyi verso Gara 2: «Mi aspetto una Lube ancora piu’ forte»

Perugia , 10 aprile 2025 Si avvicina il secondo atto della serie di Semifinale Play Off di Superlega che la…

10 Aprile 2025
  • Volley

Semifinali Play-Off A3, Acqui Terme cerca riscatto contro Reggio Calabria. Totire: “Vogliamo Gara 3”

La Negrini CTE Acqui Terme dopo essere tornata a secco da Reggio Calabria davvero per un soffio, con i calabresi…

10 Aprile 2025