La rocca di Cefalù

La rocca di Cefalù, sovrastata dalle torri merlate del caratteristico castello, è un promontorio di origine calcarea, che vanta una grande importanza sotto numerosi aspetti, da quello naturalistico e geologico, fino ad interessanti testimonianze del passato. Secondo gli studiosi, infatti, quest’area ha subito le prime antropizzazioni già in epoca preistorica, come conferma la presenza di una particolare struttura megalitica, il Tempio di Diana. Il luogo ideale per una piacevole passeggiata esplorativa.

Per andare alla scoperta della rocca di Cefalù bisogna intraprendere a piedi il sentiero che inizia alle falde dell’altura, per poi muoversi serpeggiando nella pineta. Qua la natura offre uno spettacolo grandioso, tra suggestivi paesaggi e compagni di viaggio d’eccezione, come farfalle e gheppi. Durante il percorso ci si imbatte improvvisamente in una porta d’accesso, volutamente nascosta da un muraglione: si tratta della prima fortificazione venuta alla luce nel 1991 in occasione di una spedizione archeologica, a testimonianza di una sovrapposizione muraria risalente al 1533. Da qui il sentiero si inerpica circondato dalla macchia mediterranea, e una volta giunti alla seconda linea di fortificazione, si biforca. Si deve proseguire tenendo la destra. Si incontra prima la Cisterna Grande e subito dopo il Tempio di Diana. Subito dopo si raggiungono la vetta della rocca e i resti del Castello del XII secolo.

Il sentiero procede attraverso la vegetazione e, superato un promontorio, ci si imbatte nei resti delle casermette del XVI secolo e in una fortificazione muraria merlata, di origine medievale, lunga circa 3 km. Il consiglio è quello di passeggiare senza fretta alla scoperta di questi luoghi ameni, godendo delle belle vedute panoramiche sul mare di Cefalù. Splendida quella su Capo Kalura con i suoi scogli, le spiaggette e la torre spagnola. Ai piedi dei ruderi si prosegue lungo il sentiero sulla destra per la via del ritorno. La strada (in parte caratterizzata da pietre scivolose, fate attenzione!) conduce ad un pianoro dove si trovano anche due interessanti chiesette bizantine, costruite in epoche diverse. Si lascia la Chiesa di Sant’Anna sulla sinistra e si arriva alla pineta da dove, in breve, si si fa ritorno a Cefalù, con le sue spiagge, il Duomo e la piazza.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Ravenna cresce e vince 3-1 nel test congiunto con Porto Viro

A due settimane dal via del campionato, cresce sensibilmente la Consar. Nel terzo allenamento congiunto, i ragazzi di Valentini si…

4 Ottobre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, da Gioia del Colle ottimi segnali

JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3 ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 2 (21/25, 25/18, 25/19, 25/22, 15/17) GIOIA DEL COLLE: Paris…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Pineto in crescendo: ai biancoazzurri il Memorial Valenti-Furiassi

L’ABBA Pineto conquista il Memorial “Valenti – Furiassi”. Dopo il successo della settimana scorsa contro la Essence Hotels Fano (3-1),…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Sviluppo Sud Catania, a Palmi la quarta amichevole del precampionato

Montagnani: “Mancata un po’ di energia mentale, ma tante indicazioni positive” Quarta uscita del precampionato per la Sviluppo Sud Catania, che…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti, Macerata si prende il secondo posto

L’ABBA Pineto conquista la vittoria nella quarta edizione del Memorial Furiassi-Valenti, replicando il successo ottenuto nella scorsa edizione del torneo. Il pomeriggio,…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Si chiude 3-1 per gli ionici il test match di ritorno con Catania

Si è disputato a Palmi il test match di ritorno tra Prisma Taranto e Sviluppo Sud Catania, penultimo appuntamento della…

4 Ottobre 2025