KiaMobility, la mobilità urbana ha una nuova app

Produrre veicoli non basta più, adesso l’intenzione e l’ambizione è quella di diventare un vero e proprio provider di mobilità. Con il massimo grado di elettrificazione per minimizzare l’impatto ambientale. È questa l’idea che ha spinto la creazione da parte di Kia del nuovo servizio KiaMobility. Un’iniziativa pensata per offire soluzioni di mobilità in ambiente urbano tramite app, e che sta per prendere il via il forma sperimentale a Milano e in altre aree della Lombardia. In attesa di ampliarsi su scala nazionale.

Kia, 7 modelli elettrici in arrivo a partire dal 2021

Lo scopo dell’app: servizio sharing

Il servizio KiaMobility si pone come obiettivo quello di facilitare gli spostamenti urbani, in particolare quelli tra periferia delle grandi città e i loro centri. Senza porsi come alternativa ai normali servizi di ar sharing urbano, ma integrandoli nelle aree in cui sono meno attivi. Per raggiungere questo scopo, le concessionarie delle periferie diventeranno degli hub dove poter noleggiare vetture a marchio Kia tramite app.

Oltre all’ampliamento dei servizi di car sharing, KiaMobility punta anche ad ampliare la circolazione di vetture elettriche, che saranno al centro del progetto messo in piedi dalla Casa coreana. La sperimentazione di KiaMobility partirà in breve a Milano, in particolare nel settore nord della città meneghina, facendo base sulle concessionarie del Gruppo Clerici Auto a Varese, Milano e Como. L’iniziativa sarà promossa, tra l’altro, da molti dei più noti influencerdel mondo dell’auto e dell’high tech.

Kia Sorento, 265 cavalli per il grande SUV plug-in ibrido

Plan S

Il servizio di Kia contribuirà anche alla realizzazione del cosiddetto Plan S. Ovvero il “piano strategico a medio-lungo termine volto a stabilire progressivamente una posizione di leadership nell’industria automotive del futuro, puntando sempre più su elettrificazione, servizi di mobilità, connettività e guida autonoma“.

“Dobbiamo iniziare a guardare al futuro e pensare a Kia – ha spiegato l’ad di Kia Motors Italia, Giuseppe Bitti – come un provider di sistemi di mobilità e non più come solo un costruttore di autoveicoli. KiaMobility guarda diretto al Plan S e alla sua realizzazione concreta, ponendoci nelle condizioni di poter offrire dei servizi facendo base sulla nostra rete dealer e utilizzando il meglio della nostra gamma elettrificata”.

L’appuntamento con il nuovo servizio della Casa coreana è su Google Play e Apple Store non appena sarà conclusa la fase di sperimentazione della app KiaMobility.

Kia Stinger, la GT coreana si aggiorna

kiamobility Kia Car sharing


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Italia-Austria in Coppa Davis Finals, dove vedere la partita in tv e streaming

A Bologna scendono in campo gli azzurri di Filippo Volandri, campioni delle ultime due edizioni di Coppa Davis. La difesa…

19 Novembre 2025
  • Volley

Domenica in campo con Grottazzolina: curiosità e statistiche.

Piacenza, 19 novembre 2025 – La gara tra Yuasa Battery Grottazzolina e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in programma domenica…

19 Novembre 2025
  • Volley

Nel preparatita di Allianz Milano – Yuasa Battery la Powervolley Cup

Il campo da gioco dei “grandi” si prepara ad accogliere la “Powervolley Cup”, un’iniziativa che mette al centro le giovani…

19 Novembre 2025
  • Volley

Grottazzolina mercoledì contro Milano. Ortenzi: “Eliminare in fretta le scorie negative”

Con ancora nelle orecchie le sirene e i cori di un PalaSavelli scoppiettante, che però non è riuscito a vedere…

19 Novembre 2025
  • Volley

L’Avimec Modica prepara il riscatto, domenica c’è la sfida con Lecce

Modica – Archiviata la sconfitta sul campo della capolista Castellana Grotte, l’Avimec Modica di coach Enzo Distefano da ieri è…

19 Novembre 2025
  • Volley

Rinascita, ripresi gli allenamenti: domenica si va a Ravenna

Archiviato il successo-maratona con la Virtus Aversa, la Rinascita Volley Lagonegro ha ripreso regolarmente i propri programmi di lavoro in…

19 Novembre 2025