Kawasaki Z h2, il test in pista e su strada

Una moto unica nel suo genere. Kawasaki, con la  ha voluto distinguersi nel comparto delle maxi naked rispetto a chi procede una moto stradale ma che non disdegna i cordoli (KTM 1290 Super Duke R o Ducati Streetfighter V4). e a chi, invece, prende la superbike per poi svestirla delle carene (vedi Aprilia Tuono). Qual è stato il risultato della stragegia della Casa di Akashi ? Ve lo raccontiamo direttamente da Las Vegas con il nostro #SottEsame

Il design

Possiamo confermarlo: dal vivo rende molto meglio che in foto. Le sue forme sono ben accordate e c’è una bella continuità tra avantreno e retrotreno per quanto riguarda i volumi. I particolari sono estremamente curati, come ogni Kawasaki che si rispetti, ma va detto che la parte frontale risulta un po’ pesante nell’insieme. VOTO 6,5

Kawasaki Z H2, il motore

È l’ammiraglia di tutte le Z, e in quanto tale sfrutta una tecnologia di altissimo livello. Il motore a 4 cilindri è sovralimentato da un compressore centrifugo ed è comandato da un acceleratore Ride-by-Wire. Eroga 200 CV. La frizione è assistita e antisaltellamento, mentre il peso non è certamente il suo punto forte: 239 kg in ordine di marcia. Il telaio è un tubolare in acciaio realizzato appositamente per questa moto e ha quote ciclistiche compatte, anche per via di un forcellone inedito, del tipo tradizionale e non più monobraccio.

Le sospensioni sono un classico per Kawasaki: Showa. Davanti c’è una forcella BP (Big Piston) con le funzioni di molla e idraulica separate, dietro un classico monoammortizzatore; entrambi sono completamente regolabili. A tenere a bada peso e potenza della Kawasaki Z H2 ci pensa un’elettronica di prim’ordine. Tutto si basa su una piattaforma inerziale Bosch a 6 assi che sovrintende a tutti i controlli, nell’ordine controllo di trazione, anti-wheeling e cornering ABS (che Kawasaki chiama KIBS). Non mancano nemmeno il cruise control, il launch control e il quickshifter bidirezionale, mentre attraverso il cruscotto TFT a colori si gestiscono i tre Power Mode (Full, Middle, Low, intervengono sulla potenza e sull’erogazione) e si può connettere via Bluetooth allo smartphone. L’illuminazione è completamente a LED. VOTO 8,5

Fattore emozionale e piacere alla guida

A leggere la scheda tecnica ci si potrebbe spaventare: 200 CV su una naked sono troppi, secondo il comune buon senso. E invece…e invece si scopre una moto tutt’altro che fuori controllo. Colpisce la risposta del gas, prima di tutto: morbida, dolce e delicata, non mette in imbarazzo nemmeno il pilota novizio e non soffre di effetto on-off. Non fraintendiamoci però: quando richiesto, il 4 cilindri può sparare badilate di potenza alla ruota posteriore.

Ai bassi non è mostruoso, ma dai 4.000 giri in sù ha una forza straordinaria, ben spalmata lungo tutto il resto del contagiri. Fortunatamente l’elettronica lo tiene a bada con competenza, senza però essere invasiva. Cosa avremmo gradito? Un’anti-wheeling separato dal controllo di trazione, quello sì. Ma solo per un utilizzo in pista. La ciclistica è molto equilibrata, nascondendo in parte il peso elevato. Non si può guidare come una purosangue sportiva, ma la Zetona non vuole nemmeno esserlo, e la posizione di guida rilassata lo conferma. Ottimi i freni, potenti e ben modulabili. VOTO 8,5

Il prezzo

L’elevatissimo livello tecnologico della Z H2 giustifica tutti gli euro richiesti da Kawasaki. Che sono 17.790 (meno di tante concorrenti europee), a cui si possono aggiungere giusto un paio di optional, come lo scarico Akrapovic o il cupolino rialzato. VOTO 8

Conclusioni

Nonostante rientri nella categoria maxi naked, la Z H2 è una moto unica nel suo genere. Ha un motore esagerato ma gestibile e una guida tonda e intuitiva. Non è una sportiva spogliata delle carene, tutt’altro, ma per molte (moltissime) persone questo è un punto a favore, non un difetto. VOTO FINALE 7,9


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Lupi Siena, si torna al lavoro. Prossimo match contro Sorrento

Al rientro dalla trasferta di Fano la squadra ha già ripreso gli allenamenti Dopo il consueto giorno di riposo, Emma…

18 Novembre 2025
  • Volley

Yuasa Battery, a Milano senza nulla da perdere

Mercoledì 19 novembre (ore 20,30, diretta Raisport) all’Allianz Arena arriva subito l’ennesima occasione di riscatto, con Grottazzolina ancora alla ricerca…

18 Novembre 2025
  • Volley

Capitan Laganà:”Domotek concreta, avanti su questa strada”

Domotek Volley Reggio Calabria, un 3-0 che vale doppio. Il capitano Laganà: “Vittoria per tutta la gente, gruppo esemplare” Una…

18 Novembre 2025
  • Tennis

Francia-Belgio, quarto di finale di Coppa Davis: risultato in diretta live

A Bologna si alza il sipario sulla Final 8 di Coppa Davis. Si parte con il quarto di finale tra…

18 Novembre 2025
  • Volley

“2 games pack”, promozione per i match con Grottazzolina e Civitanova

E’ iniziata stamattina tramite il circuito Vivaticket la prevendita dei biglietti per Modena Volley-Grottazzolina, match in programma domenica 30 novembre…

18 Novembre 2025
  • Volley

Scandicci-Monviso mercoledì sera. Gaspari: “Importante approcciarla subito bene”

Il girone di andata della Serie A1 2025-2026 è (quasi) finito, ma prima della fine delle partite della prima parte…

18 Novembre 2025