Juicar, startup svizzera di noleggio elettrico in Italia

Il futuro delle automobili viaggia verso scenari che il più delle volte si incrociano e sviluppano nuove prospettive. Mentre negli ultimi anni i maggiori costruttori sono sempre più concentrati sul futuro di stampo elettrico e sulle possibilità di creare un sistema più pulito, c’è chi accresce il suo interesse verso il mondo delle auto a noleggio.

LA STARTUP SVIZZERA

All’interno di questo contesto si è fatta strada in Italia : la startup svizzera di e-mobility di Alpiq, una delle principali società di servizi energetici in Europa. L’obiettivo del progetto – già attivo in Svizzera, Germania e Liechtenstein – è quello di promuovere e sostenere l’impiego di vetture a zero impatto ambientale attraverso abbonamenti dalla durata flessibile comprensivi di noleggio, assicurazione, manutenzione e riparazioni, e che offre la possibilità di cancellazione dal servizio senza nessun costo aggiuntivo. Tutto questo, aggirando i costi d’acquisto e senza avere vincoli di durata: “Pensiamo che tutti dovrebbero poter avere un’auto elettrica e una stazione di ricarica personale davanti alla porta di casa – affermano da Juicar – senza stress né rischi finanziari”.

I MODELLI

Juicar mette a disposizione degli automobilisti interessati al pacchetto, per il momento, tre modelli di auto disponibili: , Nissan Leaf II e . Tutte divise da altrettante tipologie di noleggio, con variazioni sul prezzo a seconda del tipo di uso: si parte dalla formula per guidatore “occasionale”, si prosegue con quella per guidatore “normale” e si conclude con l’opzione per chi in auto percorre maggiori distanze attraverso la formula guidatore “assiduo”. L’abbonamento che prevede la “miglior tariffa” a seconda delle esigenze sarà disponibile nel nostro paese fin da subito.

“L’arrivo in Italia di Juicar – spiega Bastian Gerhard, Managing Director di Oyster Lab by Alpiq – è stato incoraggiato dal crescente interesse degli italiani per il noleggio auto privato e per una mobilità sostenibile in grado di sostituire in maniera pratica ed efficiente quella tradizionale”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025