Joe Biden, che amore per la Chevrolet Corvette: ma arriva lo stop alla guida

Quale macchina potrà mai contraddistinguere il simbolo degli americani? Un’auto americana per eccellenza. Joe Biden, appena eletto 46° Presidente degli Stati Uniti d’America, presenta un’altra differenza rispetto al suo predecessore Donald Trump, oltre alla ideologia politica. A differenza del magnate, che ostentava il suo status andando in giro con supercar fiammanti o limousine potentissime, Biden è un vero cultore dell’automobile e della sua essenza. Ne è testimonianza il fatto di possedere – e conservare con cura maniacale – una Chevroelt Corvette Stingray del 1967.

Il piano di Biden senior

La vettura, pur se risalente a oltre sessant’anni fa, è conservata talmente bene da sembrare un’auto appena acquistata. Ha invece accompagnato Biden lungo la sua giovinezza e età adulta. Il neopresidente USA è infatti appassionato d’auto sin dalla tenera età, anche perché il padre era il titolare della più grande concessionaria Chevrolet del Delaware, a Wilmington, città natale dei Biden. E fu proprio Biden senior a regalare la Corvette al figlio Joe.

Avvenne tutto nel 1967. Joe stava per sposare la sua prima moglie, Neilla Hunter – che sarebbe poi morta nel 1972 in un incidente stradale insieme alla piccola figlioletta di soli 13 mesi -, e il padre non aveva i soldi necessari all’acquisto della vettura desiderata. Ideò allora un singolare piano. Joe possedeva già una Chevy, Neilla una Pontiac Tempest. Con la scusa di fare il tagliando, papà Biden le mise in permuta per ottenere così la Corvette Stingray. Quando Joe e Neilla vennero convocati in officina per ritirare le loro auto, si trovarono di fronte la muscolosa decapottabile. Fu subito amore: e il Presidente non smise mai di mettersi al volante della sua Chevy verde.

Decapottabile super prestazionale

Che, per la cronaca, è una macchina super prestazionale, soprattutto per il periodo storico in cui si trovava sul mercato. La Corvette Stingray di Joe Biden montava (anzi, monta ancora) un V8 5.4 litri da 350 cv, abbinato a un cambio manuale a 4 velocità, in grado di far accelerare la macchina da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi. Un vero e proprio gioiellino, all’epoca costato 5.600 dollari, e che oggi, qualora venisse messo all’asta, non verrebbe venduto per meno di 90.000 dollari circa.

Nel listino dell’usato di Auto, tante occasioni da non perdere a portata di click!

Adesso però non può più guidarla: ecco il motivo

Il Presidente, tuttavia, dovrà continuare a riporla in garage. La legge americana infatti vieta al Presidente di circolare per strade pubbliche. Anzi, per ragioni di sicurezza, né lui né i parenti possono guidare. Un limite a cui Joe Biden dovrà sottostare. Nulla gli vieterà comunque in futuro di continuare ad ammirare la sua Corvette.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

EnergyTime Spike Devils, Diana chiude reparto dei centrali

Il tredicesimo del lotto, la quarta conferma, il quarto centrale (in ordine temporale) che andrà a chiudere il reparto dei…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner e gli altri italiani a Wimbledon 2025, quanto hanno guadagnato: premi

Primo campione italiano di sempre a Wimbledon, Sinner ha incassato un assegno da 3 milioni di sterline, pari a circa…

14 Luglio 2025
  • Bike

Eddy Merckx, nuova operazione all’anca dopo l’incidente dello scorso dicembre

Eddy Merckx è di nuovo in ospedale per un ulteriore intervento chirurgico all'anca, operazione programmata in accordo con i medici.…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner, le news da Wimbledon in diretta il giorno dopo la finale con Alcaraz

Il direttore di Sky Sport, Federico Ferri, delinea il profilo di Sinner: in tanti parlano di un’eccezione, un modello di…

14 Luglio 2025
  • Volley

VNL femminile: tabellone Finals favorevole per l’Italia, a retrocedere è la Corea del Sud

Completata la fase intercontinentale della Volleyball Nations League 2025. L’Italia ha ottenuto la testa di serie 1 davanti a Brasile,…

14 Luglio 2025
  • Volley

Mondiali U19 femminili: l’Italia chiude al quinto posto battendo la Cina al tie-break

Si chiude con un quinto posto la rassegna iridata per la nazionale under 19 femminile del DT Marco Mencarelli e di coach…

14 Luglio 2025