Italian E-Mobility Stories, l'Italia delle auto elettriche si racconta

Una fondazione, 100 aziende e altrettante storie, tutte legate al fil rouge della mobilità elettrica. È l’iniziativa “100 Italian E-Mobility Stories 2020”, promossa dalla Fondazione Symbola e da Enel in collaborazione con FCA. Un racconto di realtà tutte italiane che in un modo o nell’altro operano nel campo delle auto – e altri mezzi – elettrici. Una rassegna che si pone come obiettivo quello di far conoscere queste aziende e di promuovere la mobilità a zero emissioni nel nostro Paese.

Cupra El Born si differenzia da Seat e prepara il debutto nel 2021

Racconto condiviso

A gestire l’iniziativa è stato Ermete Realacci, politico e ambientalista, nonché presidente della Fondazione Symbola. Quest’anno la fondazione ha collaborato con Enel e FCA per dare vita a “100 Italian E-Mobility Stories 2020” e dare la possibilità a 100 aziende di raccontare la propria storia. L’elenco è lungo, e tra loro ci sono piccole società e grandi realtà, operanti in settori diversissimi come il design, le infrastrutture, la produzione di componentistica e quella di auto. Con due punti minimi comun denominatori: l’italianità e l’impegno nel campo della mobilità elettrica.

“Le 100 storie di imprese, associazioni e centri di ricerca – ha spiegato Realacci rappresentano l’eccellenza italiana della mobilità e ci dicono che l’Italia è già in campo nella mobilità del futuro. La filiera raccontata da Symbola ed Enel in collaborazione con FCA ci dice anche che il nostro Paese ha le energie per superare la crisi. Occorre costruire insieme un’economia e una società più a misura, più attente alla crisi climatica, più giuste, resilienti, competitive. Un percorso per superare la crisi generata della pandemia, che vede nella sostenibilità e nella sfida ai cambiamenti climatici la strada per far ripartire l’economia orientandola verso un nuovo futuro”.

Tra le 100 realtà coinvolte troviamo istituti di design, autodromi, centri di ricerca, aziende produttive e università. Un mix variegato di settori e know how che ha avuto come portavoce Enel e FCA, a loro volta rappresentate da Francesco Starace, amministratore delegato di Enel e Pietro Gorlier, chief operating officer di Fiat Chrysler. L’evento ha visto la presenza anche di rappresentanti di Energica Motor Company, Pininfarina, Politecnico di Torino, ART-ER e Atala. Con una moderatrice d’eccezione, la conduttrice del TG1 Francesca Grimaldi.

 “La crescente concentrazione della popolazione mondiale – è intervenuto Starace – in grandissime aree metropolitane chiede a gran voce un ripensamento di tanti stili di vita. Ciò passa necessariamente attraverso una mobilità sostenibile, pubblica e privata, che non sia dannosa per l’ambiente e che si annuncia prepotentemente e sempre più chiaramente elettrica”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Gorlier: “Le vetture elettriche devono essere pensate e inserite in un eco-sistema molto più ampio e perché possano essere accessibili a tutti è necessario un sistema a contorno fatto di infrastrutture di ricarica, pubbliche e private, costi dell’energia adeguati, parcheggi dedicati, gestione semplificata del suolo pubblico per l’installazione di colonnine, misure di supporto alla domanda, oltre che un piano di riqualificazione della filiera industriale”.

Monopattini elettrici, Lime arriva nell’app di Uber

Uniti per l’elettrico

Le 100 realtà e i loro rappresentanti si pongono come obiettivo quello di promuovere la mobilità a zero emissioni in Italia. Paese che, come spiegato nel corso dell’evento, può giocare un ruolo di primo piano in questo settore in crescita. Non solo per quanto riguarda le auto: nel 2019, ad esempio, l’Italia si è confermata come primo esportatore europeo di e-bike. E la speranza è che il ruolo del nostro paese diventi sempre più centrale grazie all’impegno delle aziende, soprattutto quelle di componentistica che lavorano incessantemente per migliorare la tecnologia. Senza dimenticare il contributo anche degli altri comparti, all’interno dei coaguli di aziende (come il polo di Torino, la Motor Valley emiliana, il distretto di Brescia e il polo dell’automotive abruzzese) ma non solo.

Attualmente l’elettrico sta conoscendo un momento di forte espansione, anche in tempi così difficili come quelli della pandemia. Tra le vetture più vendute in Europa e in Italia negli ultimi mesi, le elettriche hanno raggiunto posizioni sempre più importanti, raggiungendo quote mai sfiorate prima (sebbene in un mercato stravolto). Ma anche a lungo termine e a livello globale la tendenza vede le zero emissioni salire costantemente: se nel 2016 i mezzi elettrici (per il trasporto dei passeggeri e delle merci) erano 1,5 milioni, oggi se ne contano ben 7, di cui 2 in Europa. Numeri ancora limitati rispetto all’intero parco auto, ma che lasciano ben sperare per il futuro.

Tesla apre due nuovi store a Roma e Bologna


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner-Bublik agli US Open, il risultato in diretta live della partita

Jannik Sinner torna in campo per gli ottavi di finale dello US Open. Il numero 1 al mondo affronta il…

1 Settembre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, prima giornata positiva per i rossoblù

Determinazione e grande volontà. Volti sorridenti ed abbronzati, figli dell’estate, ma anche fisici tirati, segnale di un gruppo che ha…

1 Settembre 2025
  • Volley

Al via la stagione 2025-26

La nuova stagione della Negrini CTE Acqui Terme ha pewao ufficialmente il via. La squadra si è radunata giovedì 28…

1 Settembre 2025
  • Tennis

US Open, i risultati di oggi: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale

Alex De Minaur conquista per la sesta volta i quarti di finale a livello Slam. L'australiano, 8 del seeding, ha…

1 Settembre 2025
  • Volley

Raduno alla VHV Arena: i rinoceronti si mettono in marcia

Si parte. Il Belluno Volley ha mosso il primo passo nella stagione 2025-2026: la quinta in Serie A3 Credem Banca.…

1 Settembre 2025
  • Tennis

Musetti-Munar agli US Open, il risultato in diretta live della partita

Musetti è reduce dalla vittoria contro Cobolli al terzo turno, nel derby azzurro. La testa di serie numero 10 aveva…

1 Settembre 2025