Incentivi auto 2021, 370 milioni di euro per benzina e Diesel

A poche ore dalla fine dell’anno si chiude la complessa partita della Legge di Bilancio che include, tra l’altro, la norma relativa agli incentivi per l’auto. Dopo lunghe discussioni, il Governo ha raggiunto un accordo che accoglie le istanze, spesso contrapposte, delle forze di maggioranza, ma anche quelle dell’opposizione. Sono 370 i milioni di euro messi a disposizione per i nuovi bonus 2021, e oltre alle elettriche e alle plug-in potranno beneficiarne anche le vetture tradizionali purché con emissioni non superiori ai 135 g/km di CO2 calcolati secondo i nuovi standard.

Tutti i bonus

Nonostante si trattasse di una procedura non certo semplice, il Governo ha mantenuto fede alla promessa di chiudere la Legge di Bilancio prima della fine dell’anno. Tra le norme incluse nel provvedimento economico, anche quelle relative al rinnovo degli ecobonus per l’acquisto di auto nuove ecologiche. Il Governo ha deciso di stanziare per questo scopo 370 milioni di euro, di cui beneficeranno le auto elettrificate ma non solo.

Della somma iniziale, 120 milioni verranno destinati alle vetture con emissioni inferiori ai 61 g/km di CO2, categoria nella quale rientrano sostanzialmente le elettriche pure e le plug-in hybrid. I restanti 250, invece, serviranno a incentivare la fascia 61-135 g/km di CO2, estendendo così il bonus anche alle vetture full hybrid, mild hybrid, benzina, Diesel e a gas. Va comunque specificato che il limite di 135 grammi di CO2 emessi per km è relativo al ciclo di omologazione WLTP, che sostituisce la precedente NEDC facendo alzare leggermente le emissioni medie.

Per quanto riguarda le singole fasce, come al solito i maggiori benefici riguarderanno le vetture elettriche, ossia quelle con emissioni comprese tra i 0 e i 20 g/km di anidride carbonica. Per loro, rottamando una vettura con almeno 10 anni, l’incentivo statale di 8.000 euro a cui vanno aggiunti 2.000 euro di sconto da parte del concessionario. Senza rottamazione il bonus cala a 5.000 più 1.000. Nella fascia 21-60 g/km di CO2, in cui rientrano le ibride plug-in, il contributo ammonta a 4.500 euro da parte dello Stato e 2.000 dalla concessionaria con rottamazione, o 2.500 più 1.000 senza dare indietro una vecchia auto. Infine, per la categoria più popolosa e gettonata, quella dai 61 ai 135 g/km di CO2, il contributo è previsto solo rottamando una vettura più inquinante e prevede 1.500 euro di bonus e 2.000 di sconto da parte della concessionaria. Gli incentivi sono validi fino al 30 giugno 2021, salvo esaurimento dei fondi.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Tour de France, Pogacar vince la tappa di Peyragudes e resta in maglia gialla

Ingiocabile Tadej Pogacar: vince anche la dura cronoscalata con arrivo a Peyraguedes con un tempo di 23 minuti netti. Alle…

18 Luglio 2025
  • Volley

Il brasiliano Lukas Bergmann è biancorosso, Maar va in Turchia.

Piacenza, 18 luglio 2025 – Lukas Felipe Bergmann, talentuoso martello brasiliano con cittadinanza tedesca, è un giocatore di Gas Sales…

18 Luglio 2025
  • Volley

VOLLEY MERCATO GAIA ENERGY , MATANO: CARICHI PER LA NUOVA STAGIONE

Si è chiusa con la presentazione ufficiale dei calendari di Superlega, A2 e A3 la tre giorni che il Volley…

18 Luglio 2025
  • Motori

F1, Hamilton vuole una super seconda parte di stagione

during the Formula 1 Aramco Gran Premio de Espana 2025, Spanish Grand Prix 2025, 9th round of the 2025 FIA…

18 Luglio 2025
  • Tennis

Trionfo Sinner a Wimbledon, Cahill svela il dietro le quinte: dal pisolino alla festa

Come ha trascorso il tempo tra un match e l'altro Jannik Sinner a Wimbledon? Allenamenti, ma non solo. Ci ha…

18 Luglio 2025
  • Volley

Avvio di campionato in salita per la ErmGroup Altotevere

Inizierà al “PalaLambioi” di Belluno, domenica 19 ottobre, la stagione agonistica 2025/’26 (la quarta consecutiva) della ErmGroup Altotevere nel campionato…

18 Luglio 2025