In bicicletta sullo “Sperone d'Italia”

Soprattutto se si evita la calca agostana, andare alla scoperta delle strade e dei sentieri del Gargano in bicicletta, è il modo migliore per lasciarsi alle spalle caos e stress metropolitano, e immergersi in un piccolo paradiso di silenzio, mare, borghi storici e profumati boschi. L’itinerario che vi proponiamo è dedicato ai pedalatori più appassionati (e allenati). Nonostante siano numerose le strade e i percorsi del Gargano, meritevoli di essere esplorati, ne abbiamo scelto uno, che per panorami e luoghi attraversati, rappresenta un po’ la summa della bellezza dello “Sperone d’Italia“: da Mattinata a Vieste, e ritorno, prima lungo la celebre litoranea SP53, e poi sulla SS89, che si infila nel fitto della Foresta Umbra.

Per chi arriva da Manfredonia, Mattinata, punto di partenza e arrivo del percorso, si trova subito dopo Monte saraceno. Una curiosità sul suo nome: nell’antichità, Mattinata era una colonia greca chiamata Apeneste, letteralmente “sorgo”, in omaggio al suo affaccio a est, dove sorge il sole. Significato mantenuto, in seguito, anche dai romani, che vi stabilirono il culto della divinità Mater Matuta, e la chiamarono Matinum, da cui Mattinata. Inizia da qui la nostra pedalata sulla SP53 in direzione Vieste (badando bene di prendere il tratto costiero, evitando la galleria Palombari).

Questa prima tappa, di circa 40 km, è piuttosto impegnativa a causa dei numerosi saliscendi e delle pendenze da affrontare. Per fortuna, l’intero percorso è ben ombreggiato, e a ripagare di tanta fatica, ci pensano vedute sublimi come quella sulla Baia delle Zagare o sull’Arco di San Felice. Obbligatoria la sosta presso l’omonima torre per uno scatto da album dei ricordi. Molto bella anche Torre dell’Aglio, che si raggiunge attraverso una piacevole deviazione dal percorso principale, che scende verso Pugnochiuso, con le sue grotte e il suggestivo faro (per poi – attenzione! – risalire ripida).

La lunga spiaggia del Castello preannuncia l’arrivo a Vieste, giro di boa dell’itinerario. A caratterizzare il panorama, il suggestivo “pilone” di calcare, simbolo della città, legato a un’antica leggenda d’amore e gelosia cantata da Max Gazzé ne “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”. Dopo una bella passeggiata tra i vicoli e le piazze di Vieste, adagiata sul suo sperone roccioso, che infilza il mare Adriatico, si riparte. Non prima, però, di aver raggiunto la Cattedrale e il castello Svevo, e aver visitato uno dei caratteristici trabucchi della zona.

Lo scenario cambia immediatamente. Da Vieste, puntando le ruote sulla SS89, ci si inoltra subito nell’entroterra, immergendosi pian piano nel fitto della Foresta Umbra. Il percorso si divide in due tratti scanditi da una salita e dalla successiva discesa, che hanno come apice il Valico del Lupo (682 m) e le pendici del Monte Sacro: non facile il primo, “defatigante” il secondo, tutto in discesa fino a mattinata. Benché si tratti di una statale, sulla SS89 il traffico è scarsissimo e la pedalata, un vero piacere, attraverso una vegetazione lussureggiante, in un territorio tra i più belli e meno celebrati del Gargano.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Olimpiadi 2028: il programma ufficiale di pallavolo e beach volley

A soli tre anni dai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, il Comitato Organizzatore LA28 ha confermato ufficialmente il programma…

15 Luglio 2025
  • Volley

Boninfante miglior U23 di Superlega: “Molto è merito della Lube. Ora testa alle Universiadi”

Grande gioia in casa Cucine Lube Civitanova per l’assegnazione del “Premio Gianfranco Badiali” al palleggiatore biancorosso Mattia Boninfante. Atterrato in Germania, dove giovedì esordirà alle Universiadi 2025,…

15 Luglio 2025
  • Volley

La ErmGroup Altotevere si tiene il “jolly” Nico Cipriani

Attaccante in posto 4 oppure in posto 2? L’una e l’altra cosa sul conto di Nico Cipriani, confermato nel roster…

15 Luglio 2025
  • Volley

Tre giocatori del Cisterna Volley convocati per le Universiadi 2025

CISTERNA DI LATINA – Tre atleti del Cisterna Volley prenderanno parte ai Giochi Mondiali Universitari 2025 con la Nazionale Italiana…

15 Luglio 2025
  • Motori

F1, Test Ferrari al Mugello: la nuova sospensione debutta in pista

I test Ferrari al Mugello di mercoledì 16 luglio saranno una tappa fondamentale per la SF-25 e per il prosieguo…

15 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Gstaad e Bastad, il programma di oggi: partite e orari

Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed Extra Match Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire…

15 Luglio 2025