Immatricolazioni auto UE: il 2020 parte con -7,4%

Parte male il mercato automobilistico dell’Europa Occidentale. Stando ai dati rilasciati dall’Acea (l’associazione dei costruttori europei dell’auto), l’inizio del 2020 ha fatto registrate per Ue, Efta e Regno Unito un calo complessivo del 7,4% e un totale di vetture immatricolare pari a 1.135.116. Questo quadro segue quello italiano: gennaio 2020 ha segnato -5,9% sul mercato auto nel nostro Paese.

Parte male anche FCA

Scendendo nel dettaglio del Gruppo FCA, i dati dimostrano 64.148 auto immatricolate: 6,7% in meno rispetto a gennaio 2019. Nonostante questo, Fca registra lievi miglioramenti per singolo marchio. Per esempio, Fiat con più di 47.200 registrazioni ottiene per il mese di gennaio una quota del 4,2% (un anno fa era il 3,9%). Soprattutto in , le vendite del brand crescono del 5,6%: regine del segmento A, ancora una volta, Panda e 500 (quota del 37,6%). Ma la vera star è la Panda con quasi 16.900 immatricolazioni e una quota del 20,45%. Per l’altra city car del marchio si parla di oltre 14mila registrazioni e un aumento delle vendite del 12,5%. Nota di merito anche per Alfa Romeo che a gennaio immatricola 3.400 vetture e si attesta sulla quota dello 0,3%. La più venduta nel segmento, in Italia, è la Stelvio.

Gennaio mese difficile

A dare una spiegazione dell’inizio anno in calo, ci ha provato il Centro Studi Promotor. Secondo il presidente Gian Primo Quagliano, il segno meno sul mercato automobilistico dell’Europa Occidentale è da attribuirsi al fatto che “in primo luogo a gennaio si paga la forzatura fatta a dicembre per smaltire scorte di auto che non sarebbe più stato possibile vendere nel 2020 per il nuovo giro di vite sui livelli di emissioni. Pesa ancora la demonizzazione del diesel che determina un crescente interesse per le alimentazioni alternative a cui non corrisponde un’offerta di auto elettriche coerente con la capacità di spesa della massa degli automobilisti e una situazione delle infrastrutture per la ricarica delle batterie ancora molto lontana dagli standard minimi”. Quali sono le conseguenze di questi fattori? Quagliano parla di “una crescita in termini percentuali, ma non in valori assoluti delle immatricolazioni di vetture elettriche accompagnata dalla richiesta di incentivi pesanti ma non ci sono in questo momento in Europa le condizioni perché queste possano essere accolte. Il quadro economico è in rallentamento e l’influenza da Coronavirus potrebbe penalizzare fortemente anche gli acquisti di automobili”.

Meglio le elettriche

Tra i mercati presi in analisi, i maggiori cinque dunque, quello che presenta il calo maggiore è il mercato francese, con un -13,4%. Nonostante questo, si registra un aumento delle vendite di auto elettriche a gennaio: 10,9% contro il 2,8% di gennaio 2019. Non bene nemmeno la Germania, che registra un -7,3%. Diminuiscono le immatricolazioni di vetture diesel e salgono quelle a benzina e le alimentazioni ecologiche. Stesso discorso per l’Italia: l’interesse per l’auto elettrica 100% registra un incremento clamoroso, il 586,6%, ma allo stesso tempo l’incidenza sul mercato resta minima (appena l’1,2%).


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

La Terni Volley non trema a Sabaudia, ko solo al tie break

La Terni Volley Academy non ha tremato al debutto assoluto nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Nella gara di…

28 Ottobre 2025
  • Volley

Palestra e “hospitality”: Altotevere cresce anche fuori dal campo

Due brevi ma significative cerimonie, domenica scorsa, prima dell’esordio interno della ErmGroup Altotevere nella gara contro la Conad Reggio Emilia.…

28 Ottobre 2025
  • Motori

Hamilton-Ferrari, primi bilanci: il bicchiere di Lewis è mezzo pieno

L’ha visto vicino il podio, più vicino che mai, ma è tornato a casa con l’ennesima delusione. Respinto, buttato giù…

28 Ottobre 2025
  • Volley

Polimeni: “Domotek squadra abile, ma il campionato è tosto”.

Partenza col botto! La Domotek esordisce con un netto 3-0. Polimeni: “Squadra abile, ma il campionato è tosto”. Domenica il…

28 Ottobre 2025
  • Volley

Terza giornata, domani al PalabancaSport arriva Modena.

Piacenza, 28 ottobre 2025 – Per la terza giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca Gas Sales Bluenergy…

28 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Parigi, i risultati di oggi: Auger-Aliassime e Vacherot al 2° turno

Debutto sofferto ma vincente per Felix Auger-Aliassime al Masters 1000 di Parigi. Il canadese raggiunge il secondo turno dopo aver…

28 Ottobre 2025