Il Vesuvio e il suo Gran Cono

Pochi luoghi al mondo, come il golfo di Napoli, riescono a concentrare tutte insieme un simile patrimonio di ricchezze artistiche, storiche e naturalistiche. Ma c’è solo un luogo, meraviglioso e affascinante, da cui tutto questo può essere ammirato con un unico colpo d’occhio, Il Gran Cono del Vesuvio, la cui sommità è percorribile a piedi, dopo una suggestiva salita lungo il cosiddetto sentiero natura n. 5.

Un’avventura alla portata di tutti, che inizia dal parcheggio del Piazzale di Quota 1000, nel comune di Ercolano (Na), che si raggiunge al termine della Strada Provinciale Ercolano-Vesuvio. Superata la biglietteria, si parte. La salita inizia dolcemente e dura circa 800 metri. Durante il percorso si cammina costantemente sorvegliati dalle Guide Alpine e Vulcanologiche della Regione Campania. Risalire il sentiero del Gran Cono è un’esperienza unica, per l’emozione di camminare lungo il cratere di un vulcano attivo e per i panorami che si possono godere, via via più suggestivi, lungo i vari tornanti. Una veduta aerea sempre più ampia, che abbraccia il golfo, il casertano, la città di Napoli, Ischia, Procida, Capri, ma anche le isole laziali e i monti Lattari, che troneggiano sulla penisola sorrentino-amalfitana.

Arrivati in cima, l’itinerario prosegue sulla parte occidentale dell’orlo del cono, con la possibilità di guardare al suo interno, dove alcune fumarole ricordano che il vulcano è attivo, seppur addormentato. Raggiunta una struttura chiamata Capannuccia – chi lo desidera, da qui potrà anche decidere di tornare indietro sui propri passi, fino al piazzale – si prosegue costeggiando il cono in discesa lungo un tratto che si sovrappone al sentiero 6, per poi svoltare a sinistra costeggiando la Valle dell’Inferno (questo tratto è in comune col sentiero 1). Raggiunto un cancello d’accesso, si gira a sinistra per un breve tratto asfaltato, fino a tornare nuovamente al Piazzale di Quota 1000, punto di partenza dell’itinerario.

Per tutte le info, per scaricare la mappa dei sentieri, e per l’orario aggiornato delle visite, si può consultare il sito ufficiale www.parconazionaledelvesuvio.it (oppure si può chiamare la info-line al numero 081 2395653).


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Personal Time, le parole di coach Rigamonti

La Personal Time sta continuando il suo percorso di avvicinamento al campionato di serie A3, la squadra san donatese sta…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21, 18 punti per Mati contro Cuba e Italia in semifinale

Tizi-Oualou eliminato, Francia ko con gli Stati Uniti Giornata di quarti di finale dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile.…

29 Agosto 2025
  • Tennis

Darderi-Alcaraz agli US Open, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali Under 21, è semifinale per Luca Loreti e la Nazionale.

Piacenza, 29 agosto 2025 – Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, vola in semifinale con la nazionale…

29 Agosto 2025
  • Volley

Primi giorni di lavoro per la ErmGroup Altotevere

Tre giorni di lavoro, poi il week-end di riposo. Una settimana “corta”, quella iniziale della ErmGroup Altotevere, che si sta…

29 Agosto 2025
  • Volley

Iniziano gli allenamenti congiunti per i Block Devils!

 Perugia, 29 Agosto 2025 Si continua a lavorare a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano, in…

29 Agosto 2025