Il Vesuvio e il suo Gran Cono

Pochi luoghi al mondo, come il golfo di Napoli, riescono a concentrare tutte insieme un simile patrimonio di ricchezze artistiche, storiche e naturalistiche. Ma c’è solo un luogo, meraviglioso e affascinante, da cui tutto questo può essere ammirato con un unico colpo d’occhio, Il Gran Cono del Vesuvio, la cui sommità è percorribile a piedi, dopo una suggestiva salita lungo il cosiddetto sentiero natura n. 5.

Un’avventura alla portata di tutti, che inizia dal parcheggio del Piazzale di Quota 1000, nel comune di Ercolano (Na), che si raggiunge al termine della Strada Provinciale Ercolano-Vesuvio. Superata la biglietteria, si parte. La salita inizia dolcemente e dura circa 800 metri. Durante il percorso si cammina costantemente sorvegliati dalle Guide Alpine e Vulcanologiche della Regione Campania. Risalire il sentiero del Gran Cono è un’esperienza unica, per l’emozione di camminare lungo il cratere di un vulcano attivo e per i panorami che si possono godere, via via più suggestivi, lungo i vari tornanti. Una veduta aerea sempre più ampia, che abbraccia il golfo, il casertano, la città di Napoli, Ischia, Procida, Capri, ma anche le isole laziali e i monti Lattari, che troneggiano sulla penisola sorrentino-amalfitana.

Arrivati in cima, l’itinerario prosegue sulla parte occidentale dell’orlo del cono, con la possibilità di guardare al suo interno, dove alcune fumarole ricordano che il vulcano è attivo, seppur addormentato. Raggiunta una struttura chiamata Capannuccia – chi lo desidera, da qui potrà anche decidere di tornare indietro sui propri passi, fino al piazzale – si prosegue costeggiando il cono in discesa lungo un tratto che si sovrappone al sentiero 6, per poi svoltare a sinistra costeggiando la Valle dell’Inferno (questo tratto è in comune col sentiero 1). Raggiunto un cancello d’accesso, si gira a sinistra per un breve tratto asfaltato, fino a tornare nuovamente al Piazzale di Quota 1000, punto di partenza dell’itinerario.

Per tutte le info, per scaricare la mappa dei sentieri, e per l’orario aggiornato delle visite, si può consultare il sito ufficiale www.parconazionaledelvesuvio.it (oppure si può chiamare la info-line al numero 081 2395653).


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà il campionato a Pineto

Coach Francesco Petrella: “Quando si ha davanti un nuovo calendario è sempre emozionante perché si ha l’inizio di un percorso…

17 Luglio 2025
  • Volley

PERSONAL TIME SAN DONÀ: ONLINE IL CALENDARIO DELLA STAGIONE 2025/2026

La Personal Time San Donà esordirà in casa contro SAV Trebaseleghe L’attesa è finita. Con l’annuncio ufficiale arrivato oggi durante…

17 Luglio 2025
  • Volley

Volley Nations League, l’Italia di De Giorgi batte l’Ucraina al tie break

Seconda vittoria nella week 3 in Nations League per l'Italia che batte 3-2 al tie break l'Ucraina. A Lubiana, la nazionale del ct Ferdinando De…

17 Luglio 2025
  • Volley

Rinascita, svelato il calendario 2025/2026: esordio a Pordenone

La stagione 2025/2026 della Rinascita Volley Lagonegro è ormai pronta a entrare finalmente nel vivo. A conclusione dei lavori del…

17 Luglio 2025
  • Volley

La stagione di MV inizia a Milano, con Monza la prima al PalaPanini

Dopo il debutto esterno in terra lombarda, la stagione della squadra di Alberto Giuliani proseguirà il 26 ottobre con l’esordio…

17 Luglio 2025
  • Volley

Calendario della SuperLega 25/26: Rana Verona parte con Piacenza

Dal Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) parte ufficialmente la stagione 2025/2026 della SuperLega Credem Banca con lo svelamento…

17 Luglio 2025