Il Castello di Rocca Calascio: meraviglia tra le montagne

Non sono molti i luoghi in giro per il mondo capaci di regalare sensazioni così intense in chi li visita. Realizzato con la pietra calcarea tipica del territorio, Rocca Calascio, nei pressi dell’omonimo borgo in provincia de L’Aquila, svetta sull’altopiano di Navelli e sulla sottostante valle del Tirino dal suo sperone posto a quasi 1500 metri di altezza; costantemente sorvegliato dalle creste del massiccio del Gran Sasso, la montagna più alta degli Appennini.

Una costruzione suggestiva, perfettamente incastonata nel paesaggio roccioso che la circonda, che sin dal medioevo ha avuto un ruolo strategico molto importante, come punto di avvistamento da cui partivano le comunicazioni (di notte tramite l’uso delle torce, di giorno con gli specchi) alle torri e ai castelli vicini. Dai Carapelle, ai Piccolomini, ai Dè Medici, ai Borboni, la proprietà del castello è passata di famiglia in famiglia, di epoca in epoca, senza perdere il proprio ruolo centrale nella vita d’alta quota del territorio, da sempre luogo di greggi, pastori e rotte di transumanza verso la Puglia. Tre i terribili terremoti che in passato ne hanno sconquassato le mura: quello del 1461, che lo danneggiò profondamente; quello del 1703, a cui seguì una parziale ricostruzione della Rocca e di parte del sottostante borgo; e infine quello del 1915, che ne segnò il definitivo declino. Solo in tempi recenti, intorno agli anni ‘90, alcuni restauri conservativi hanno risanato la struttura consentendone il recupero architettonico-funzionale, rendendo il castello visitabile. Restauri che hanno interessato anche parte del borgo storico, in cui sono stati ricavati ambienti funzionali, come il suggestivo rifugio-ostello-ristorante.

Ed è proprio dal vecchio borgo che, lasciata la macchina nei pressi di via di Pizzo Falcone, inizia la salita alla Rocca. Qualche breve info pratica: dal parcheggio posto all’inizio di via di Pizzo Falcone, al borgo, si percorre una strada asfaltata di circa 3 km; dopodiché, si prosegue in salita attraverso una sterrata, all’inizio della quale, un’indicazione sentieristica azzarda una percorrenza di 20 minuti fino alla Rocca; meglio metterne in conto 30/40, indossare scarpe adeguate e assicurarsi di avere con sé una bottiglietta d’acqua.

È difficile descrivere a parole la meraviglia che si prova tutte le volte che, a mano a mano che si sale, lo sguardo si apre sulle rovine del castello e la distesa di montagnole che rigonfiano come un oceano verso la piana di Campo Imperatore, puntando al Corno Grande. E poco prima della Rocca, praticamente di fianco, ecco spuntare un altro piccolo gioiello che cattura subito l’attenzione: la chiesetta di Santa Maria della Pietà, con la sua inconfondibile pianta ottagonale. Alcuni ritengono che sia stata edificata nel XVI secolo dai pastori locali, come ringraziamento alla Vergine, per aver aiutato i soldati dei Piccolomini a respingere un gruppo di feroci briganti. Altri, invece, la vogliono edificata nel 1451 forse su un progetto del Bramante. Sta di fatto, che per la posizione in cui si trovano, il castello e la chiesa, sono capaci di rimandare con la fantasia ad un’epoca di dame e cavalieri. E non stupisce, quindi, che proprio qui, nei primi anni ‘80 Richard Donner abbia deciso di girare alcune scene del suo cult-movie “Ladyhawke”, con protagonisti Matthew Broderick, Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati di oggi: Rune ai quarti

Holger Rune è ai quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati. Il danese, che era avanti 6-4, 3-1, ha approfittato…

14 Agosto 2025
  • Tennis

Nardi-Alcaraz all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

live ATP CINCINNATI Luca Nardi gioca il suo secondo ottavo di finale in carriera. A Cincinnati, l'azzurro affronta da... 13…

14 Agosto 2025
  • Bike

Dopo la vittoria ai campionati italiani Filippo Conca ha firmato con la Jayco AlUla

La sua vittoria ai campionati italiani senza squadra ufficiale aveva fatto scalpore, ora è ufficiale il suo passaggio alla Jayco…

13 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Mannarino all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

Jannik Sinner torna in campo negli ottavi di finale del Masters 1000 di Cincinnati. L'azzurro affronta il francese Adrian Mannarino…

13 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21: l’Italia supera l’Indonesia (Adigwe 27 punti) ed è pronta per la Cina

Prosegue nel migliore dei modi l’avventura della Nazionale Under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento…

13 Agosto 2025
  • Volley

Nazionale maschile: da Giannelli a Sani, i 16 azzurri al lavoro da Ferragosto

Continua il lavoro della Nazionale Maschile di Ferdinando De Giorgi in vista dei Campionati del Mondo in programma nelle Filippine…

13 Agosto 2025