Hyundai Tucson ibrido plug-in, la primavera porta il SUV ricaricabile

Nuova Hyundai Tucson, come recita il proverbio, ha “cominciato bene” ed è quindi “a metà dell’opera”. Perché con il suo design originale aveva già stupito piacevolmente. E adesso, con l’elettrificazione ibrida plug-in, è in grado di promettere un extra di efficienza, oltre alla capacità di muoversi in elettrico con un’autonomia fino a 50 km dalle stime condotte nel ciclo WLTP.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

È un’attesa che si protrarrà fino alla primavera del 2021, quando Tucson Plug-in Hybrid andrà sul mercato in Europa, lo farà con un progetto quattro ruote motrici, gestione variabile della coppia tra i due assi affidata al sistema HTRAC con modalità di guida Terrain Response.

Termico ed elettrico uniti: la spinta dell’alimentazione ibrida

Lo farà, soprattutto, con l’abbinata tra motore turbo benzina 1.6 litri T-GDI della famiglia Smartstream accoppiato a un motore elettrico da 90 cavalli e 304 Nm, in una linea di trazione che prevede il cambio automatico 6 marce quale proposta di serie.

Guarda la gallery

Nuovo Hyundai Tucson 2020

Nell’insieme, i due motori realizzano un ibrido da 265 cavalli e 350 Nm, dove la componente elettrica è alimentata dalla batteria da 13,8 kWh, posizionata sotto la scocca e con un bagagliaio che resta pur sempre del 9% più capiente se paragonato al Tucson di precedente generazione: 558 litri rappresentano un buon valore per un suv di segmento C dalle dimensioni generose.

Batteria, ancora, per dire del caricatore di bordo da 7,2 kW in corrente alternata, operazioni domestiche completate in modo ideale da una delle soluzioni di Wallbox con cui andrà su strada il suv.

Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato

Aerodinamica: le “chicche”

Le prime anticipazioni sull’ibrido plug-in segnalano anche dotazioni supplementari come le sospensioni adattive, a variazione continua della rigidità, oppure il sistema Active Air Flap per un’elevata efficienza aerodinamica: in base alla temperatura del liquido di raffreddamento, alla velocità dell’auto e ad altri fattori, la griglia frontale si apre per consentire un maggior afflusso d’aria (se le temperature d’esercizio lo richiedono) oppure si chiude a vantaggio di un migliore coefficiente di resistenza all’avanzamento.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Darderi in finale all’Atp Umago: battuto Ugo Carabelli

Luciano Darderi non si ferma più. Dopo il titolo vinto a Bastad domenica 20 luglio, bissa subito la finale a…

25 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Toronto, il tabellone degli italiani e i possibili abbinamenti dei quarti

Sorteggiato il tabellone del Masters 1000 di Toronto, che nonostante le tante le assenze illustri (Sinner, Alcaraz, Djokovic) promette spettacolo.…

25 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France: Arensman vince la tappa di La Plagne, Pogacar in maglia gialla

Seconda vittoria in questo Tour per l'olandese, che stacca i big sulla salita finale e resiste sotto la pioggia fino…

25 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 20^ tappa da Nantua a Pontarlier: percorso e altimetria

"Les jeux sont faits" per la Maglia Gialla, e non da ieri... ma ci sono delle classifiche da definire e…

25 Luglio 2025
  • Volley

Boninfante dopo il bronzo alle Universiadi: “Si torna a casa con una medaglia meritata!”

Prosegue con un bronzo alle Universiadi in maglia azzurra l’annata magica di Mattia Boninfante, giovane palleggiatore della Cucine Lube Civitanova con il piglio del veterano.…

25 Luglio 2025
  • Volley

Mondiali U19 maschili: pronto riscatto per l’Italia, Tunisia battuta con un netto 3-0

Pronta reazione dell’Italia. Prima vittoria per la nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo, rassegna iridata di categoria in…

25 Luglio 2025