Hyundai RM20e, l'elettrica sportiva Hyundai N alla prova

Il motore rimane in posizione centrale, mentre la scocca è della Veloster. Ma Hyundai RM20e è diversa. E lo è per via di quella lettera che segue la sigla Racing Midship. Un prototipo diventato negli anni – con il progetto avviato nel 2012 – un laboratorio viaggiante per sperimentare tecnologie legate alle Hyundai sportive.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

E l’elettrificazione sarà uno dei passaggi che affronterà Hyundai N, per proporre numeri da supercar in un modello che, nei piani del marchio, fino allo scorso anno, dovrà essere la punta di diamante della produzione. 

[embedded content]

Hyundai coltiva la sportività N tradizionale, con il rinnovamento della i30; Hyundai ad annunciare il brand delle elettriche Ioniq, destinato a portare su strada l’esaltante concept Prophecy e la Concept 45.

Prestazioni: i dati

Il progetto RM20e dichiara 810 cavalli e 960 Nm, ottenuti da un motogeneratore in posizione posteriore-centrale, valori di potenza e coppia scaricati sulle ruote posteriori, elettrificazione in grado di portare tempi sullo zero-cento orari inferiori ai 3” e un 9”88 sullo 0-200 orari da supercar termica di un certo livello. La velocità massima del prototipo è superiore ai 250 orari.

Più dei numeri, tuttavia, conta registrare lo sviluppo portato avanti con la collaborazione di Rimac Automobili. Nell’azienda croata, il gruppo Hyundai ha investito nel 2019 80 milioni di euro, tra apporti del marchio Hyundai e Kia. Rimac specialista nella realizzazione di motori e sistemi elettrici, alla recente cronaca per il possibile ingresso nella proprietà del marchio Bugatti.

Sfoglia il listino Hyundai: tutti i modelli sul mercato

Motore e batteria tradiscono, con l’architettura a 800 volt, quella che sarà la tecnologia – su piattaforma e-GMP (diversa ovviamente dal prototipo) destinata alle Hyundai elettriche dei prossimi anni, i modelli spiccatamente votati alla prestazione. RM20e alimentata da un pacco batterie da 60 kWh, da 605 volt nominali di tensione (705v di picco) e sistema di raffreddamento a liquido.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Rinascita Lagonegro, al via la stagione 2025/26: raduno il 25 agosto

Finalmente si ricomincia. Lunedì 25 agosto la Rinascita Volley Lagonegro darà ufficialmente il via alla stagione 2025/2026 con il raduno…

21 Agosto 2025
  • Tennis

Jannik Sinner, oggi ripresa degli allenamenti in vista degli Us Open. News live

Sinner torna ad allenarsi a tre giorni dal ritiro durante la finale di Cincinnati. Cahill: "Ha avuto un virus, ma…

21 Agosto 2025
  • Volley

Oleh Plotnytskyi, da sette stagioni a Perugia: “Ogni anno c’è stato un ricordo particolare”

A poco più di una settimana dalla ripresa della preparazione, i Block Devils di Perugia continuano ad allenarsi sotto la…

21 Agosto 2025
  • Volley

Taranto è pronta a ripartire dalla A2 e da coach Graziosi: “Dobbiamo creare entusiasmo”

La nuova stagione della Prisma Taranto in serie A2 è pronta a partire e i primi passi portano la firma…

21 Agosto 2025
  • Volley

Il ritiro continua nel cuore dell’Appennino

Mercoledì 20 agosto ha rappresentato un’altra tappa significativa nel percorso precampionato della Conad Volley Tricolore, impegnata nel ritiro a Felina…

21 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Winston-Salem e Wta Monterrey, il programma di oggi: partite e orari

Giornata di quarti di finale tra Winston-Salem, Cleveland e Monterrey tutta da seguire in diretta su Sky Sport e in…

21 Agosto 2025