Hyundai e Kia, ecco lo skateboard per le elettriche

Le future vetture elettriche Kia e Hyundai nasceranno attorno alla soluzione dello skateboard condivisa insieme a Canoo. Che diventerà l’elemento centrale nella progettazione di un’architettura elettrica, l’insieme dal quale realizzare risparmi in termini di costi di sviluppo e semplificazione delle linee produttive, da tradurre in prezzi di vendita accessibili.

Canoo è una realtà statunitense, con sede a Los Angeles, che sul proprio skateboard lancerà nel 2021 il primo veicolo pensato per un utilizzo in abbonamento. Con il gruppo Hyundai lavorerà allo sviluppo di un’architettura per auto elettriche e veicoli a destinazione d’uso speciali, quali potranno essere mezzi destinate alle società che operano nella logistica o veicoli per l’utilizzo in condivisione. 

DALLO SKATEBOARD ALLA PIATTAFORMA

Cos’è lo skateboard? Si tratta dell’ossatura base intorno all quale vengono disposti gli elementi cruciali di un veicolo elettrico, ogni componente è integrato per ottimizzare ingombri e svolgere più funzioni. Così, batteria, motogeneratori, elettronica di gestione, sistema di ricarica, possono essere racchiusi in una sorta di telaio sul quale realizzare scocche differenziate per tipologia. La standardizzazione di una parte della tecnica diventa la parola chiave.

Intorno allo skateboard nasce, ad esempio, l’. Sono le caratteristiche di scalabilità a diventare cruciali, poter cioè assemblare modelli diversissimi tra loro – per dimensioni, contenuti, segmento – ma accomunati da una base tecnica sulla quale sono installati i motori, le sospensioni, il pacco batterie.

87 MILIARDI DA INVESTIRE PER IL FUTURO

Dotarsi architetture “native elettriche” richiede investimenti ingenti, in cambio permette un reale sfruttamento di tutti i benefici – di nuovo, in termini di dimensioni, spazio interno, ingombri – che le auto elettriche portano con sé da una diversissima disposizione degli organi che definiremmo “meccanici” su un’auto termica.

Canoo fornirà a Hyundai e Kia servizi di ingegneria per integrare lo skateboard in una piattaforma nuova, sulla quale il gruppo conta di introdurre i prossimi modelli elettrici a batteria. Su elettrificazione e servizi per la mobilità, entro il 2025 saranno 87 i miliardi di dollari investiti dal Gruppo Hyundai, dei quali 25 miliardi attraverso il marchio Kia. L’obiettivo? Realizzare entro il 2025 il 25% dei volumi produttivi con modelli ecologici. Ovviamente, elettrici e non solo, considerato il ruolo delle ibride full e plug-in.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

1° Trofeo Mynet: si accendono le luci sulla preseason della Consoli!

Presentata lunedì nella sede di Mynet la prima edizione del Trofeo intitolato al partner di Atlantide: il test match si…

15 Settembre 2025
  • Volley

Ufficializzati i calendari di B maschile, B1 e B2 femminile: i link per scaricarli

La FIPAV ha ufficializzato i calendari dei Campionati di Serie B 2024/2025, dando così il via al conto alla rovescia di…

15 Settembre 2025
  • Volley

Nuova settimana di lavoro con doppia trasferta in programma

Perugia, 15 settembre 2025 È cominciata a Perugia una nuova settimana di lavoro e la preparazione pre-season è entrata ormai…

15 Settembre 2025
  • Volley

Allianz Milano: secondo allenamento congiunto contro Acqui Terme

Domani, martedì 16 settembre, Allianz Milano scenderà in campo al Centro Pavesi per il secondo allenamento congiunto della stagione. Avversaria…

15 Settembre 2025
  • Volley

Cambi fa visita a Falaschi, Grottazzolina si ferma e il sindaco si mobilita

Chi ha letto la nostra recente intervista a Carlotta Cambi (QUI), fresca campionessa (anche) del mondo con la Nazionale femminile,…

15 Settembre 2025
  • Tennis

Errani-Paolini qualificate alle Wta Finals 2025 nel doppio

La WTA ha annunciato le prime tre coppie di doppio qualificate per le Finals in programma a Riyad (Arabia Saudita)…

15 Settembre 2025