Hyundai e Kia, ecco lo skateboard per le elettriche

Le future vetture elettriche Kia e Hyundai nasceranno attorno alla soluzione dello skateboard condivisa insieme a Canoo. Che diventerà l’elemento centrale nella progettazione di un’architettura elettrica, l’insieme dal quale realizzare risparmi in termini di costi di sviluppo e semplificazione delle linee produttive, da tradurre in prezzi di vendita accessibili.

Canoo è una realtà statunitense, con sede a Los Angeles, che sul proprio skateboard lancerà nel 2021 il primo veicolo pensato per un utilizzo in abbonamento. Con il gruppo Hyundai lavorerà allo sviluppo di un’architettura per auto elettriche e veicoli a destinazione d’uso speciali, quali potranno essere mezzi destinate alle società che operano nella logistica o veicoli per l’utilizzo in condivisione. 

DALLO SKATEBOARD ALLA PIATTAFORMA

Cos’è lo skateboard? Si tratta dell’ossatura base intorno all quale vengono disposti gli elementi cruciali di un veicolo elettrico, ogni componente è integrato per ottimizzare ingombri e svolgere più funzioni. Così, batteria, motogeneratori, elettronica di gestione, sistema di ricarica, possono essere racchiusi in una sorta di telaio sul quale realizzare scocche differenziate per tipologia. La standardizzazione di una parte della tecnica diventa la parola chiave.

Intorno allo skateboard nasce, ad esempio, l’. Sono le caratteristiche di scalabilità a diventare cruciali, poter cioè assemblare modelli diversissimi tra loro – per dimensioni, contenuti, segmento – ma accomunati da una base tecnica sulla quale sono installati i motori, le sospensioni, il pacco batterie.

87 MILIARDI DA INVESTIRE PER IL FUTURO

Dotarsi architetture “native elettriche” richiede investimenti ingenti, in cambio permette un reale sfruttamento di tutti i benefici – di nuovo, in termini di dimensioni, spazio interno, ingombri – che le auto elettriche portano con sé da una diversissima disposizione degli organi che definiremmo “meccanici” su un’auto termica.

Canoo fornirà a Hyundai e Kia servizi di ingegneria per integrare lo skateboard in una piattaforma nuova, sulla quale il gruppo conta di introdurre i prossimi modelli elettrici a batteria. Su elettrificazione e servizi per la mobilità, entro il 2025 saranno 87 i miliardi di dollari investiti dal Gruppo Hyundai, dei quali 25 miliardi attraverso il marchio Kia. L’obiettivo? Realizzare entro il 2025 il 25% dei volumi produttivi con modelli ecologici. Ovviamente, elettrici e non solo, considerato il ruolo delle ibride full e plug-in.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Vuelta, la 4^ tappa in diretta live

Vuelta in Italia: vince Gaudu, Vingegaard in rosso 3^ TAPPA David Gaudu vince in volata la terza tappa italiana di…

26 Agosto 2025
  • Volley

Assoluti Beach Volley, They-Breidenbach e Alfieri-Ranghieri vincono anche la tappa di Vasto

Si è conclusa ieri, domenica 24 agosto, presso il Lido Acapulco di Vasto (CH), la settima tappa del Campionato Italiano…

26 Agosto 2025
  • Volley

Primo allenamento per Piacenza, Curti e Boninfante “pieni di buoni propositi”

È ufficialmente iniziata la nuova stagione sportiva di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che lunedì 25 agosto si è ritrovata al PalabancaSport…

26 Agosto 2025
  • Basket

Europei, si parte. Melli avverte l’Italia: “Ecco che serve con la Grecia”

Inizia domani, Eurobasket 2025. Gran Bretagna contro Lituania alla Nokia Arena di Tampere in Finlandia e Repubblica Ceca contro Portogallo…

26 Agosto 2025
  • Tennis

US Open, i risultati degli italiani: Bellucci al 2° turno

Mattia Bellucci si conferma per il secondo anno consecutivo al 2° turno degli US Open. Il numero 63 del mondo,…

25 Agosto 2025
  • Tennis

US Open, i risultati di oggi: Draper e Fonseca al 2° turno

Jack Draper torna al successo per la prima volta dopo Wimbledon e lo fa approdando al 2° turno degli US…

25 Agosto 2025