Hummer, il supertruck green che sfreccia col “passo del granchio”

C’era un tempo l’Hummer, tanto estremo quanto inarrestabile, derivato da un veicolo tattico e quanto di più politically scorrect ci potesse essere su strada. Altri tempi, altro contesto rispetto a un’attualità che vede GMC Hummer rinascere come il primo supertruck elettrico. La produzione inizierà a fine 2021 e da lì si susseguiranno più versioni, dopo una Edition 1 ordinabile a 112 mila dollari (poco meno di 95 mila euro) con la quale debutterà sul mercato.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

4 ruote sterzanti e CrabWalk

Ecco, prima di elencare le specifiche tecniche di base del sistema elettrico, con delle sue peculiarità, vale raccontare il dettaglio forse più scenico e originale. Il CrabWalk è un’evoluzione dei sistemi quattro ruote sterzanti che da tempo si apprezzano sulle auto dalle dimensioni più generose, fino anche a supercar, stratagemma per modificare virtualmente in passo.

Hummer elettrico 2021 è in grado di muoversi in diagonale a basse velocità. Quella che è letteralmente il “passo del granchio” fa assumere alle ruote anteriori e posteriori del truck la medesima angolazione in fase – dove solitamente le quattro ruote sterzanti in fase sono dirette a stabilizzare l’auto alle velocità elevate e certamente non si ha il medesimo angolo di sterzatura tra i due assi –.

Tre motori elettrici

E’ la caratteristica più originale di un progetto che nel design prova a ricordare i volumi dell’Hummer classico, truck elettrico spinto da tre motogeneratori – arriverà anche una versione a due motori elettrici – installati in due unità di trazione. La potenza di sistema stimata da GMC è di 1.000 cavalli, per valori di coppia – fuorvianti, poiché riferiti alla ruota e non alla coppia motrice espressa dai motogeneratori – di 15.590 Nm.

Ricarica ultraveloce

Ad alimentare il tutto sarà il pacco batterie in 24 moduli, con tecnologia Ultium, realizzato in collaborazione con LG Chem, del quale non si conoscono i valori assoluti di potenza ma un’autonomia di marcia stimata oltre i 560 km. Sarà possibile ricaricare, da postazioni a corrente continua e 800 volt, l’Hummer fino a 350 kW, con un meccanismo di trasformazione della modalità da ricarica in parallelo a ricarica in serie per ottenere tempi nell’ordine dei 10 minuti per 160 km di autonomia.

È la base tecnica sulla quale si inserisce l’assetto adattivo con sospensioni pneumatiche, per capacità di fuoristrada ovviamente assolute, anticipate da una profondità di guado di 61 centimetri e la presenza di serie di ruote da 35 pollici su cerchi da 18”, con la possibilità di installare ruote fino a 37 pollici. Non manca un sottoscocca protetto con piastre in acciaio, applicate in particolare intorno al pacco batterie.

SuperCruise su 300 mila km di strade

Sempre in ottica assetto, le sospensioni hanno un’escursione verticale di 15 centimetri e l’altezza da terra può essere incrementata fino a 5 centimetri oltre la configurazione base. È un truck con un comparto Adas molto avanzato, poiché introduce la guida assistita senza la necessità di tenere le mani sul volante. Sarà possibile sfruttare il SuperCruise su oltre 320 mila chilometri di strade idonee, dichiara GMC, sulle quali l’Hummer gestirà autonomamente la marcia e sarà anche in grado di cambiare corsia.

Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato

In attesa di scoprire le dimensioni e il peso in gioco, colpisce il dato dichiarato in accelerazione: circa 3 secondi per scattare da 0 a 96 km/h.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

Trieste, amaro il ritorno in Europa: ko a Wurzburg all’esordio in Champions League

Trieste ko alk ritorno in Europa, le parole di coach Gonzalez LEGGI TUTTO

7 Ottobre 2025
  • Volley

Riflettori del mondo all’Ariake di Tokyo! La Sir batte Suntory 3-1

Tokyo, 07 ottobre 2025 Uno spettacolo da Champions League all’Ariake Arena!!! Spalti gremiti in ogni ordine di posto, con un…

7 Ottobre 2025
  • Volley

A Grottazzolina la pallavolo è anche in ‘rosa’: ecco la serie C femminile

La pallavolo a Grottazzolina ha da sempre una forte connotazione maschile, e fin qui si è parlato dell’avvio della nuova…

7 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai e Wta Wuhan, il programma di mercoledì: partite e orari

Si chiude il programma degli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai. Occhi puntati ovviamente su Lorenzo Musetti, che…

7 Ottobre 2025
  • Tennis

Caviglia e caldo: le foto dell’odissea di Djokovic a Shanghai contro Munar

Al via i quarti a Toronto e Montreal: il programma guida tv Si aprono i quarti di finale al Masters…

7 Ottobre 2025
  • Bike

Pogacar vince la Tre Valli Varesine 2025: risultati e classifiche

Tadej Pogacar fa il vuoto anche alla Tre Valli Varesine, ultimo appuntamento del trittico lombardo: il campione del mondo stacca…

7 Ottobre 2025