Il management di Fiat Chrysler Automobiles ha fatto scuola. Anche Honda entra nel pool di FCA e Tesla per mondare la situazione in merito al rispetto dei limiti di emissioni di CO2 imposti dalla UE.
Le multe milionarie sono alle porte, il confine dei 95 g/km di CO2 di media per ogni vettura venduta non è arginabile nel 2020/21 per molti Costruttori.Honda inclusa, la quale ha deciso di entrare nel “pool”, la via di fuga che l’UE ha concesso: condividere i numeri delle proprie flotte, per abbassare la media.
Tesla in questo momento è l’ancora di salvezza e questa situazione è una sorta di Eldorado per il Marchio di Elon Musk, che nei primi nove mesi dell’anno ricevuto circa 1,2 miliardi di dollari, oltre 130 milioni di dollari al mese.
Honda è entrata nel giro, le cifre dell’accordo non sono note, ma il pooling evidentemente paga: o meglio, non fa sborsare miliardi, potendo concentrare risorse per lo sviluppo di prodotti a basse e zero emissioni che permetteranno di evitare qualsiasi sanzione nel futuro prossimo.
Vale per Honda, vale per Fiat Chrysler Automobiles, che con Tesla è legata fino al 2021: poi l’imponente elettrificazione di PSA, che sarà condivisa, cambierà le carte in tavola.
TOMISLAV MITRASINOVIC È ROSSOBLÙ: LA POTENZA CROATA APPRODA A TARANTO! La Gioiella Prisma Taranto è lieta di annunciare l’arrivo dell’opposto…
È stata una settimana molto positiva, invece, per Andrey Rublev. Arrivato ad Amburgo dopo 4 sconfitte nelle ultime sei partite,…
Una storia lunga trent’anni di Serie A al fianco delle Lube Volley in qualità di voce ufficiale del Club marchigiano nei match casalinghi. Fabio Domizi, ristoratore…
Bolelli e Vavassori battono nettamente la coppia Molteni/Romboli e conquistano il titolo ad Amburgo, il terzo stagionale dopo Adelaide e…
SILVERSTONE (REGNO UNITO) - Caccia alla pole della MotoGp oggi (24 maggio) sul circuito inglese di Silverstone, dove Frandesco Bagnaia…
Una delle trattative chiuse e note tra gli addetti ai lavori ben prima che si iniziasse ad addobbare le case…