Hamilton e il dubbio amletico. Continuare a dominare o mettersi in gioco?

Il tema principale del post GP d’Emilia Romagna è il futuro di Lewis Hamilton. Stavolta si parla poco dell’ennesima vittoria di cattiveria e di classe conquistata dal campione inglese. Che non lascia respiro. Già ad armi pari è complicatissimo affrontarlo, chiedere al povero Valtteri Bottas, ancora una volta umiliato in gara. Figuriamoci con una macchina che non porta una stella d’argento sul muso. Diventa impossibile per chiunque competere. Ma ora avanzano delle nubi all’orizzonte. Il rinnovo con Mercedes non è sicuro, con Lewis che ha avanzato anche l’ipotesi ritiro.

E qui nasce un dubbio, amletico appunto. Lewis ha prima raggiunto poi superato dei record incredibili e che sembravano impossibile da eguagliare. Solo i numeri basterebbero ad incoronarlo il migliore di tutti i tempi. Ma le fredde statistiche dicono tutto e dicono niente. La situazione è paradossale ma dominare in questo modo, stravincere ogni confronto in pista sta rendendo Hamilton schiavo delle sue stesse vittorie, conquistate con apparente facilità. Con il risultato che l’opinione pubblica è ancora divisa. Molti non lo considerano neanche degno di essere considerato il migliore di sempre.

A questo punto, anche Lewis avrà capito che non basta più vincere così. Adesso serve qualcosa di più. Serve andare oltre e mettersi in gioco veramente. E’ il momento di un cambiamento per la sua stessa legittimazione. E’ il momento di una nuova sfida, con una nuova squadra ed un nuovo compagno. Che non sia un altro Bottas, ma uno come Max Verstappen, come Charles Leclerc o Sebastian Vettel. Solo vincendo l’ennesimo confronto ed emozionare con un’auto che non si chiama Mercedes potrà davvero dimostrare che lui è il migliore di tutti i tempi. Al netto dei paragoni e delle epoche.

E magari ci avrà pensato per tutto il week end di Imola, mentre passava a duecento all’ora al Tamburello. Al suo idolo Ayrton Senna. E al perché lui è considerato il migliore seppur abbia ben 51 vittorie e quasi quattro titoli mondiali in meno. Forse si sta convincendo a fare una pazzia. A lasciare la sua confort zone, la Mercedes, che lo ha fatto grande, grandissimo. Ma ora la sua missione è quella di diventare immortale. Qui è la chiave di tutto. Sorprendici Lewis. Fallo soprattutto per te.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/gQbVPctiXKU/hamilton-e-il-dubbio-amletico-continuare-a-dominare-o-mettersi-in-gioco.php

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Toronto, i risultati degli italiani: Musetti batte Duckworth e va al 3° turno

Buona la prima al Masters 1000 di Toronto per Lorenzo Musetti. Il carrarino è al terzo turno del torneo canadese…

29 Luglio 2025
  • Volley

Munafò confermato Scoutman della Domotel

MIRKO MUNAFÒ RACCONTA LA NUOVA DOMOTEK: “PROGETTO IN CRESCITA, TIFO DA BRIVIDI” Reggio Calabria – “Si riparte dall’entusiasmo del pubblico…

29 Luglio 2025
  • Tennis

Chi ha partecipato a più Slam consecutivi? Dimitrov si ferma a 58

Il bulgaro dà forfait per gli Us Open e si interrompe così la sua striscia consecutiva di partecipazione agli Slam:…

29 Luglio 2025
  • Bike

Pogacar non parteciperà alla Vuelta di Spagna 2025: l’annuncio del team UAE Emirates-XRG

Fresco vincitore del Tour de France, Tadej Pogacar non parteciperà alla Vuelta 2025. La notizia era nell'aria e l'ha confermata…

29 Luglio 2025
  • Volley

Bartolini (ErmGroup Altotevere): “Avvio in salita ma squadra forte”

Quinta stagione consecutiva per lui alla guida tecnica della ErmGroup Altotevere. Arrivato nell’estate del 2021, Marco Bartolini (nella foto) ha vissuto…

29 Luglio 2025
  • Basket

Basket, ufficiale il calendario della Regular Season della Serie A Unipol 2025/2026

Le date della Regular Season Si inizia domenica 5 ottobre con il primo turno, preceduto dalla Frecciarossa Supercoppa 2025 Presented…

29 Luglio 2025