Gressoney, in cammino con la storia

La valle del Lys, meglio conosciuta come valle di Gressoney, si imbocca a Pont-St-Martin, appena passato il confine regionale tra Piemonte e Valle d’Aosta. Da qui la strada sale per 33 chilometri fino ai piedi del Monte Rosa, a quota 1850 metri. A Issime, dove la vallata si allarga, cominciano a vedersi, numerose, le abitazioni in pietra e legno tipiche del popolo Walser, che a partire dal XII secolo colonizzò queste terre contribuendo a forgiarne significativamente il carattere. È qui, infatti, che arriva il Grande Sentiero Walser che dal Cervino, attraverso la Valle d’Ayas e il Colle Pinter, porta nell’alta Valle di Gressoney. Un cammino che ripercorre la via intrapresa allora dai vallesani in cerca di nuove terre e che è oggi arricchito da pannelli che aiutano a riconoscere e ricostruire i segni della loro presenza.

Dopo Gaby, la strada si fa più ripida fino ad arrivare nella bella conca soleggiata di Gressoney-St-Jean (1385 m). Località turistica rinomata, ha un centro storico rimasto intatto, con le antiche case Walser raggruppate attorno alla cinquecentesca chiesa di San Giovanni Battista. Veglia sull’abitato, come uscito da una fiaba, Castel Savoia, la residenza fatta costruire all’inizio del secolo scorso dalla Regina Margherita, appassionata frequentatrice di questi luoghi.

Dopo un paio di chilometri, in località Chemonal, si lascia l’auto nello spiazzo adibito a parcheggio per imboccare la mulattiera che sale ripida in poco più di mezz’ora al villaggio Walser di Apenzù Grande (1780 m). Nonostante la pendenza, è un pecorso facile, che si può fare anche con i bambini. Arrivati al villaggio, con la chiesetta, le case in pietra ben restaurate e un invitante rifugio con i tavoloni all’aperto dove concedersi una meritata sosta, si prosegue quindi verso Nord lungo un sentiero a mezza costa, ora nel bosco, ora sui pascoli, in direzione di Alpenzù Piccolo (1810 m). Una manciata di casette mirabilmente conservate con un magnifico panorama sulla vallata e, sullo sfondo, il grandioso spettacolo del massiccio del Rosa fanno di questo piccolo villaggio una delle tappe più belle di tutta la valle. Da qui il sentiero scende dolcemente attraverso il bosco fino alla località Lysbalma (1,30 h da Alpenzù Grande), appena prima di Gressoney-La-Trinité (1670 m), piccolo agglomerato di borghi antichissimi sparsi intorno alla chiesa della SS. Trinità.

Dopo aver visitato il minuscolo Ecomuseo Walser, affacciato sulla bella piazzetta di Tache, si torna al punto di partenza con una passeggiata facile e rilassante che da Edelboden Inferiore, segue il sentiero alla sinistra del Lys fino alla centrale elettrica di Sandren (in corrispondenza del parcheggio) e poi a Gressoney St-Jean. In alternativa, per i trekker più allenati, un bellissimo percorso, fattibile in entrambe le direzioni, collega in poco meno di 6 ore Gressoney St-Jean a Niel, borgo a una ventina di minuti di tornanti sopra Gaby, passando per il villaggio di Loomatto, il magnifico vallone del Loo e il Col Lazouney (2387 m).


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

L’Italia è arrivata in Thailandia: giovedì 22 l’esordio ai Mondiali contro la Slovacchia

L’Italia è sbarcata in Thailandia: le azzurre sono atterrate a Phuket, sede della Pool B della prima fase dei Campionati…

20 Agosto 2025
  • Volley

Una preseason accattivante, primo test il 13 settembre con Modena.

Piacenza, 20 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà al completo solo a ottobre, ma a pochi giorni…

20 Agosto 2025
  • Volley

Civitanova si prepara al raduno: “Una nuova stagione è ai blocchi di partenza”

Il direttore generale della Lube Civitanova, Beppe Cormio, annuncia l’avvio della stagione dei vice-campioni d’Italia, con il raduno in programma giovedì 21 agosto, all’Eurosuole…

20 Agosto 2025
  • Volley

Il Bisonte Firenze inizia la stagione con un ‘in bocca al lupo’ del Comune

La preparazione de Il Bisonte è cominciata nel segno del legame indissolubile del club con la città di Firenze: al…

20 Agosto 2025
  • Basket

Gallinari esclusivo prima degli Europei: “Il richiamo azzurro è forte. E Pozzecco…”

Gliela leggi negli occhi la voglia di regalarsi, e regalare, un’estate differente all’Italbasket e a chi la ama. Danilo Gallinari,…

20 Agosto 2025
  • Volley

Sviluppo Sud Catania, ufficiale l’arrivo di Luigi Torosantucci

La Sviluppo Sud Catania annuncia un altro ingaggio: quello di Luigi Torosantucci, nuovo rinforzo rossazzurro in vista della stagione 2025/26…

20 Agosto 2025