Gravina in Puglia, alla scoperta di preziosi tesori

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia nasconde un ambiente dal fascino antico e magnetico. Si tratta di un luogo che lascia il segno, basta uno sguardo e riempie gli occhi e l’anima. È Gravina in Puglia, in provincia di Bari, una cittadina magica anche solo per la sua suggestiva posizione, aggrappata a una roccia. Il giallo ocra dei palazzi e delle chiese, a ridosso di un burrone, richiama quello delle rocce circostanti, scavate e modellante dall’incessante scorrere del torrente Gravina e degli altri corsi d’acqua che insistono sul territorio. Nascono così crepacci, gravine e puli, che sin dalla preistoria hanno dato rifugio all’uomo, consentendo il proliferare di insediamenti e siti di cui è ricco il territorio. I greci la chiamarono Sidion, terra dei melograni, mentre i romani Silvium, terra dei boschi, ma il nome del borgo lo si deve all’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II, che coniò l’espressione “Grana dat et vina”, da cui Gravina.

L’accesso più suggestivo alla città, caratterizzata da un affascinante impianto medievale, è quello che la collega alla chiesa rupestre della Madonna della Stella: l’omonimo ponte-viadotto, risalente al XVII secolo e ricostruito dagli Orsini dopo il crollo del 1722. Una struttura imponente, lunga 90 metri e alta 37, che sorvola la gravina di Botromagno, offrendo un colpo d’occhio emozionante. Sono proprio le chiese rupestri una delle più grandi ricchezze custodite dal territorio. Inoltrandosi tra le viuzze della parte più antica del borgo, si incontra la chiesa-grotta di San Michele, patrono della città. Una costruzione nella roccia dal fascino unico, composta da 5 navate e “sorretta” da 14 pilastri. Oggi vi si possono scorgere solo alcune tracce delle pareti un tempo interamente affrescate, come ad esempio il celebre Cristo Pantocratore, all’interno del primo abside. L’abside centrale, invece, conserva la statua di San Michele delle Grotte. Altro luogo simbolo di Gravina è il bastione, ciò che rimane delle antiche fortificazioni urbane. Si trova nella parte nord-ovest del borgo, proprio di fronte al ponte-acquedotto, su cui regala una veduta affascinante. La sua nascita si fa risalire al XIV secolo, periodo in cui Gravina era sotto il dominio del re d’Ungheria; in seguito, poi, fu ampliato e irrobustito. Imperdibile! Come imperdibile è una visita alla cosiddetta “Gravina Sotterranea”, un percorso a 15 metri di profondità, che si articola lungo suggestivi scalini che puntano al sottosuolo. Un’esperienza, che a partire dalla cava grande da cui veniva estratto il tufo per costruire gli edifici in superficie, tra un cunicolo e l’altro, permette di conoscere l’impressionante sistema di grotte, cisterne, cantine, forni seicenteschi e ambienti di servizio, in cui osservare anche arredi e strumenti di lavoro originali.

Ma i tesori di Gravina non terminano qui, dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta al Castello Svevo del 1223, fatto edificare da Federico II sulla collina di fronte al paese (visitabile solo all’esterno); fino ad un altro dei simboli del borgo, il complesso delle sette camere, con il caratteristico canyon su cui si trovano centinaia di aperture scavate nella roccia di tufo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Del Monte® Junior League, definiti gli accoppiamenti delle Semifinali

Del Monte® Junior LeagueDefiniti gli accoppiamenti delle Semifinali del pomeriggio: Ravenna sfida Brugherio, Monza affronta Trento   Risultati Girone CMint Vero…

1 Giugno 2024
  • Motori

MotoGp: super Martin in pole al Mugello, Bagnaia penalizzato e retrocesso

FIRENZE - Pole da record per Jorge Martin (Ducati - Prima Pramac) al Mugello, dove lo spagnolo è stato il…

1 Giugno 2024
  • Volley

Altro acquisto in casa Conad: dalla SuperLega arriva Sighinolfi.

Altro acquisto in casa Conad: dalla SuperLega di Modena arriva il centrale Nicholas Sighinolfi. Modenese DOC classe 1994 arriva da…

1 Giugno 2024
  • Volley

Messina rinforza la seconda linea: Maria Chiara Norgini è il nuovo libero

Puntellata la zona offensiva, Akademia Sant’Anna concentra la propria attenzione sulla seconda linea. Per rinforzare ricezione e difesa, ingaggiato il…

1 Giugno 2024
  • Volley

Prosegue a Cavalese la preparazione della Nazionale U22 maschile

Prosegue a Cavalese (TN) la preparazione della nazionale under 22 maschile. Il gruppo azzurro dal 3 al 10 giugno si ritroverà infatti nuovamente…

1 Giugno 2024
  • Volley

Andrea Schiro rinnova con Belluno: “Felice di rimanere”

Dopo capitan Bisi, rinnova pure Andrea Schiro. Anche nella stagione 2024-2025, il Belluno Volley potrà fare affidamento sulle qualità e il talento dello…

1 Giugno 2024