SILVERSTONE – “Le numerose forature nel finale di gara? Dobbiamo valutare perché se si tratta di un problema di usura non riusciremo a metterlo a posto con un cambio delle mescole mentre se il problema sono stati i detriti è una cosa diversa. Ora valutiamo, quindi capiremo se la scelta morbida per il prossimo GP sarà da rivalutare“. Mario Isola, responsabile F.1 di Pirelli, commenta i problemi riscontrati dalle scuderie nei giri finali del Gran Premio di Gran Bretagna.
Negli ultimi giri della gara di Silverstone Bottas, Hamilton e Sainz hanno sofferto un cedimento delle gomme anteriori: un problema che può preoccupare in vista della prossima tappa, ancora in terra britannica, in occasione del Gran Premio del 70° Anniversario dove il grado delle mescole sarà più morbido. “Se i team hanno rischiato? Nessuno nel venerdì di libere, a causa di una bandiera rossa, è riuscito a fare uno stint di 40 giri” ha spiegato Isola ai microfoni di Sky Sport F1. “Ma abbiamo analizzato le gomme di Grosjean e dopo 36 giri erano completamente a zero, questo è un dato di fatto. C’erano dei limiti e quest’oggi ci siamo avvicinati molto ai limiti“.
BUDAPEST (UNGHERIA) - Cresce l'attesa per il Gran Premio d'Ungheria, 14esima tappa del Mondiale 2025 della MotoGp. Dopo 33 anni, il…
È il giorno della Sprint Race sul circuito di Balaton Park, in Ungheria. Alle ore 15 partirà la mini-gara del sabato, da…
PRISMA TARANTO VOLLEY – PROGRAMMA FASE PREPARATORIA 2025/26 La Prisma Taranto Volley ha iniziato ufficialmente la sua fase di preparazione…
Dopo la rosa e la gialla c'è la rossa, la roja, l'altra maglia ambita del ciclismo mondiale. Secondo il profilo…
Concentrazione massima, tanta voglia di lavorare con il gruppo e un sorriso che brilla non appena lo sguardo finisce sugli…
Si sono concluse le prove del Gran Premio d'Ungheria, 14esimo appuntamento stagionale del MotoGp, andate in scena sul nuovo circuito,…