IMOLA – “Ci attendiamo una strategia a una sosta con la combinazione delle tre mescole. La strategia Soft-Medium e quella Soft-Hard sono molto vicine tra loro, chi partirà con le Medium dovrebbe poter mettere le Soft nel finale. Medium-Hard la aspettiamo più lenta ma il suo vantaggio è una finestra più ampia per il pit-stop, in caso magari di Safety Car nella prima parte di gara”. Mario Isola, responsabile Pirelli per il motorsport, analizza così le strategie che i dieci team adotteranno nel corso dell’emozionante Gran Premio dell’Emilia Romagna di Formula 1.
Isola analizza quanto accaduto nel corso di un sabato anomalo vista l’assenza del venerdì dedicato alle prove: “Non tutti hanno utilizzato tutte e tre le mescole a disposizione, ma d’altra parte in un’ora e mezza non è stato facile per loro completare tutto il programma, bisognava trovare il setup, capire le gomme e il loro funzionamento sia sui long run che sul giro, abbiamo visto probabilmente per la prima volta programmi radicalmente differenti da team a team”.
E’ stata una splendida serata quella vissuta da Modena Volley alla 44esima edizione della Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco…
AVERSA – La Rinascita Volley Lagonegro ha inaugurato la serie di test precampionato con il primo allenamento congiunto disputato al…
Finisce in ‘pareggio’ la partita amichevole, la prima della stagione 2025-26, tra la Virtus Aversa e la Rinascita Lagonegro, giocatasi…
Prosegue il lavoro della Nazionale maschile di sitting volley in vista della World Cup in programma negli Stati Uniti, a Fort Wayne…
Nelle precedenti venti edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo maschile, l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994,…
Si è chiuso con il parziale di 3-2 il primo test match di stagione per la MINT Vero Volley Monza.…