Si apre ufficialmente la stagione invernale per il cambio gomme. Da ieri, infatti, in Valle d’Aosta e su molte tratte di montagna è obbligatorio circolare con pneumatici invernali. Ma per la maggior parte degli automobilisti, il D-Day per mettersi in regola è il 15 novembre. Da quella data infatti, sulle strade, ove previsto dal gestore della strada, vigerà l’obbligo di circolare con pneumatici invernali (o catene a bordo) fino al 15 aprile 2021. L’obbligo vale fuori dai centri abitati ma i comuni possono estenderlo anche all’interno dell’area urbana.
Sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it è scaricabile il depliant Inverno in Sicurezza edizione 20-21 che ha lo scopo di illustrare la normativa vigente e fugare i dubbi dell’automobilista di fronte a una quantità di informazioni talvolta parziali e imprecise.
Cambio gomme invernali, dal 15 ottobre si possono montare: informazioni e consigli per risparmiare
I gommisti in questo periodo sono sempre molto affollati e il consiglio, soprattutto in tempi di distanziamento sociale, è quello di prendere appuntamento per tempo e di non presentarsi senza preavviso, anche perché le procedure del cambio gomme sono più lunghe e per la sicurezza di tutti oggi in molti punti vendita si può accedere solo previo appuntamento.
Per chi deve acquistare un nuovo treno di gomme è utile rivolgersi al proprio gommista di fiducia, perché solo un esperto è in grado di consigliare il giusto prodotto sulla base della vettura su cui verrà montato, sul chilometraggio, sul tipo di guida e sulla condizione delle strade che si andranno a percorrere. Rivolgersi a un rivenditore specialista è il primo buon consiglio, il secondo è quello di scegliere prodotti di qualità e di marche note che garantiscono sul mercato una assistenza capillare.
Michelin Pilot Sport Cup2 Connect, pneumatico connesso
Gli pneumatici invernali di ultima generazione ed in particolare quelli con il pittogramma alpino forniscono prestazioni superiori in aderenza, motricità, frenata nelle condizioni critiche e mantengono buone prestazioni anche su strada asciutta. Ricordando sempre che sarebbe opportuno montare 4 pneumatici invernali, specifichiamno che la normativa vigente prescirve la marcatura M+S o M.S o M&S con o senza pittogramma alpino. Gli pneumatici invernali montati nella stagione fredda possono avere un codice di velocità inferiore a quella prevista per il veicolo, ma non inferiore a Q (160 km/h).
Tutti gli pneumatici invernali devono essere omologati, in quanto conformi ad una specifica tecnica o a un regolamento come previsto dalle norme UE. Sugli pneumatici, l’omologazione è indicata dal marchio E seguito da un numero che identifica il Paese che ha rilasciato l’omologazione e da un numero di serie. Le modifiche introdotte dal nuovo Codice della Strada stabiliscono il divieto di importare, produrre, vendere e montare componenti non omologati pena sanzioni pecuniarie e sequestro del materiale. Sequestro previsto anche nel caso di circolazione con pneumatici non omologati come pure del ritiro della carta di circolazione.
Bosch, tamponamenti quasi dimezzati grazie agli ADAS
Venerdì 10 ottobre, con inizio del riscaldamento alle 18. Coach Valentini si attende ulteriori miglioramenti a nove giorni dal via…
Successo in rimonta per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro nell’ultimo test match del precampionato. Al Palasport di via…
Una serata intensa ed emozionante quella della Presentazione ufficiale delle nuove maglie, in cui è stato presentato il team e…
All’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, si è svolta la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”.…
Più di 1300 pallavolisti tesserati, 600 bambini impegnati nel minivolley, 60 società per oltre 9mila atleti inclusi nel mondo Vero…
Tokyo, 09 ottobre 2025 Dopo la chiusura dei due match con il Suntory Sunbirds Osaka nella World Challenge series 2025…