Fusione FCA-PSA, frenata per l'esame degli effetti nel settore LCV

Il processo di investigazione avviato dal commissario europeo alla Concorrenza sulla fusione tra FCA e PSA, notificata alle istituzioni europee lo scorso maggio, conosce una situazione di stallo. Un percorso di valutazione il cui avvio è stato comunicato il 17 giugno, con al centro la valutazione degli effetti della fusione sulla possibile riduzione della concorrenza nel settore dei veicoli commerciali leggeri, i van sotto le 3,5 tonnellate, dove la posizione dei singoli gruppi – FCA e PSA – sul mercato europeo è particolarmente forte.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Nello specifico, i timori della Commissione vertono su 14 mercati specifici più il Regno Unito, mercati tra i quali figurano Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Ungheria, Belgio, Grecia, dove la fusione tra FCA e PSA in Stellantis potrebbe ridurre la concorrenza, in un settore già ritenuto di difficile accesso.

La Commissione cerca risposte

Lo stop alla procedura è stato attuato sulla base dell’articolo 11 c.3 del Regolamento 139/2004 in materia di Controllo delle concentrazioni tra imprese, ovvero, per mancata trasmissione delle informazioni richieste entro il termine stabilito. All’avvio dell’investigazione, la Commissione aveva indicato in 90 giorni il termine entro il quale sarebbe giunta una pronuncia sulla fusione, con una scadenza inizialmente fissata al 22 ottobre 2020 e slittata, adesso, a metà novembre.

FCA e PSA, le posizioni

All’avvio dell’esame degli effetti sul settore LCV, il commissario per la Concorrenza, Margrethe Vestager, commentava: “I van commerciali sono importanti per individui, PMI e grandi aziende quando si tratta di consegnare beni o fornire servizi ai clienti. Si tratta di un mercato in crescita e sempre più importante in un’economia digitale nella quale i consumatori privati si affidano più che mai sui servizi di consegna.

Sfoglia il listino Fiat: tutti i modelli sul mercato

Fiat Chrysler e Peugeot SA, con il loro ampio portfolio di marchi e modelli, hanno una forte posizione sui van commerciali in molti paesi europei.

Valuteremo attentamente se la proposta transazione influenzerà negativamente la concorrenza in questi mercati e garantiremo che un panorama di salutare concorrenza resti per tutti gli individui e i business che fanno affidamento sui veicoli commerciali per le loro attività”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

E sono 10: l’Italia stende la Serbia a suon di… “doppi cambi”!

Inarrestabile: è questo l’aggettivo che rende l’idea del cammino che sta facendo l’Italia di Julio Velasco alla Volleyball Nations League…

10 Luglio 2025
  • Volley

Volley, Nations League: l’Italia batte la Serbia 3-0

Le azzurre campionesse olimpiche in carica hanno piegato la Serbia per 3 a 0 (set: 25-17; 26-24; 25-20) nella seconda…

10 Luglio 2025
  • Volley

Colpo importante, Luca Presta è della Domotek

Centrale nato a Belvedere Marittimo in Calabria, alto due metri, due promozioni dalla serie A2 alla Superlega (una con la…

10 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, 7^ tappa da Saint-Malo a Mur-de-Bretagna Guerledan: percorso e altimetria

È un Tour de force, una corsa senza respiro: dopo la crono e la dispendiosa frazione nella Svizzera Normanna è…

10 Luglio 2025
  • Volley

La Megabox Vallefoglia chiede un ruggito a ogni suo tifoso: “Dacci un grrr!”

Si è avviata nella sede di Nethesis, azienda partner del club, la stagione 2025/2026 della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia.…

10 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, i risultati di oggi: Anisimova in finale, eliminata Sabalenka

È Amanda Anisimova la prima finalista del torneo femminile di Wimbledon. La tennista statunitense ha raggiunto la prima finale Slam…

10 Luglio 2025