Fred Buscaglione, 60 anni fa la morte del Re del Swing

Un mito della musica italiana vittima di un tragico destino. Era la mattina del 3 febbraio 1960 (il giorno in cui usciva nei cinema “La Dolce Vita” di Fellini) quando in un incrocio stradale del quartiere Parioli a Roma, la Thunderbird guidata dal cantante Fred Buscaglione si scontrò con un autocarro Esatau, carico di porfido. L’impatto per Buscaglione fu fatale. Inutili i soccorsi con il conducente del camion, il 24enne Bruno Ferretti, e un metronotte che caricarono il cantante su un autobus di passaggio per il trasporto in ospedale dove il cantante giunse privo di vita. 

Poco prima di morire, Buscaglione aveva tenuto un concerto in Via Margutta cantando i suoi successi più celebri, quelli che lo resero un icona della musica italiana di quegli anni. Un prestigio, quello di Buscaglione, ulteriormente certificato dai funerali che si tennero qualche giorno dopo a Torino, sua città natale, con migliaia di persone, accorse a rendergli l’ultimo omaggio.

La Ford Thunderbird di Fred Buscaglione

Con i suoi baffetti ispirati all’attore Clark Gable, Buscagliane, negli anni ’50 era ovunque, in radio, nei locali e al cinema con i suoi brani più celebri come “Eri piccola così”, “Che Bambola”, “Guarda che Luna”, “Che Notte” e “Teresa non sparare”, creando, di fatto, un nuovo genere musicale, a ritmo di swing, capace di influenzare altri cantautori italiani negli anni avvenire.

Eccentrico e libero, in un Italia che si stava riprendendo dalle difficoltà dell’immediato dopoguerra. Ferdinando “Fred” Buscaglione fu uno dei primi a possedere, nel Bel Paese, un esemplare della Ford Thunderbid, una cabriolet a due posti lanciata sul mercato statunitense nel 1955, una luxury car che coniugava l’aspetto sportivo al lusso in un’ideale di potenza e libertà esemplificato dalla scelta del nome che richiamava il leggendario uccello venerato dai nativi americani.

Un’auto di nicchia, hollywoodiana, che ben si addiceva alla personalità di un divo di successo come Buscaglione, il quale decise di renderla ulteriormente unica con un’inusuale carrozzeria color lilla

 


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Finals, Bolelli e Vavassori fuori in semifinale: vincono Heliovaara e Patten

Si ferma in semifinale il cammino di Simone Bolelli e Andrea Vavassori alle Atp Finals. Prima coppia italiana di sempre…

15 Novembre 2025
  • Basket

Milano show! L’Olympiacos cade al Forum

MILANO - L’esperienza non è dote innata, ma la personalità sì ed è quella che non manca a Quinn Ellis,…

15 Novembre 2025
  • Tennis

Alcaraz: “Non mi sento il migliore, devo migliorare in tante cose”. L’intervista a El Pais

Carlos Alcaraz a cuore aperto in una lunga intervista a El Pais: "Il ranking non mente: significa che sei stato…

15 Novembre 2025
  • Volley

Lube in cerca di punti a Piacenza. Cucinieri in campo sabato alle 18

In arrivo la seconda trasferta della Regular Season 2025/26 per i vicecampioni d’Italia, che dall’inizio del torneo sono andati sempre a punti e mirano…

15 Novembre 2025
  • Motori

MotoGP, qualifiche Gran Premio Valencia: Bezzecchi conquista la pole position, delude Bagnaia

Qualifiche Gp Valencia, la griglia di partenza A seguire la griglia di partenza del Gran Premio di Valencia, ventiduesimo e…

15 Novembre 2025
  • Volley

ErmGroup Altotevere cerca conferme a Mirandola

Un primo significativo esame di verifica per la ErmGroup Altotevere, che nella quinta giornata del campionato di Serie A3 Credem…

15 Novembre 2025