Formula E, ePrix di Roma: si correrà all'Eur fino al 2025

Non si ferma la corsa nella Capitale della Formula E, il campionato per monoposto completamente elettriche che dal prossimo anno diventerà mondiale. La giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera che prolunga fino al 2025 l’accordo per l’organizzazione a Roma della tappa italiana del Campionato ABB FIA Formula E, soggetto ad approvazione del Consiglio Mondiale FIA.

L’annuncio arriva durante il in ragione dell’attuale crisi sanitaria da coronavirus e dell’impatto che ha provocato sull’organizzazione di eventi al centro di città densamente popolate, rendendo impossibile disputare la terza edizione dell’ePrix di Roma.

Un momento di sport, aggregazione e divertimento, ma anche l’opportunità di garantire un’eredità importante alla città di Roma: dalla cura degli spazi pubblici a un impatto economico positivo, stimato per oltre 60 milioni di euro solo nella seconda edizione.

Il potenziale delle auto elettriche

Oltre alla competizione automobilistica, la Formula E è sempre di più un laboratorio per testare le tecnologie e le innovazioni che serviranno a portare su strada un maggior numero di auto elettriche. Sin dal suo esordio nel 2014, il Campionato ABB FIA Formula E è stato concepito proprio come piattaforma sportiva per mostrare al mondo il potenziale dell’energia elettrica come alternativa decisamente più sostenibile dei motori a combustione, in un momento storico particolarmente delicato per l’inquinamento atmosferico e di grande attenzione alle tematiche ambientali.

Raggi: “Numerosi benefici a tutti i romani”

“Roma si conferma punto di riferimento per la Formula E, un polo di attrazione per i grandi eventi. Quando usciremo da questa emergenza sanitaria dovremo ripartire con più forza. La nostra città sarà pronta a questa sfida: la Capitale rimarrà simbolo della competizione fino al 2025. La sottoscrizione di quest’accordo porterà importanti investimenti nel tessuto urbano, rendendo ancora più solida la nostra collaborazione con partner di prestigio. Un contratto che siamo sicuri offrirà numerosi benefici a tutti i romani e che aiuterà nella ripartenza. La nostra città è orgogliosa di poter ospitare l’E-Prix, un evento sportivo all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, ha affermato la sindaca della Capitale Virginia Raggi.

Frongia: circuito all’Eur è territorio nevralgico

“Si rinnova il forte legame che unisce Formula E alla città di Roma. Questo importante traguardo, il prolungamento degli accordi fino al 2025, è il risultato dei costanti e fruttuosi contatti tra amministrazione e organizzatori, ma, soprattutto, della risposta entusiasta della città, a testimonianza del forte impatto che l’evento ha avuto in questi anni. Oltre alla sensibilizzazione collettiva sui temi della mobilità elettrica, la manifestazione ha significato anche interventi diretti sugli spazi pubblici all’interno di un territorio nevralgico della città, il distretto urbano di pregio architettonico che costituisce il Business District della Capitale, portando prestigio internazionale e un grande impatto economico per l’intera città di Roma”, ha dichiarato l’assessore capitolino allo sport, politiche giovanili e grandi eventi cittadini  Daniele Frongia.

Agag: “Traguardo importantissimo, Italia strategica”

“Siamo particolarmente orgogliosi di poter annunciare un traguardo così importante. Ringraziamo la sindaca di Roma Capitale e tutta l’amministrazione per aver reso possibile questo accordo – ha detto Alejandro Agag, presidente e fondatore Formula E -. L’Italia si conferma un mercato strategico per la Formula E, sul quale intendiamo continuare a investire per garantire un’ulteriore crescita del nostro campionato, sia in termini di visibilità sia di competitività. Abbiamo coinvolto i maggiori player dell’industria per contribuire insieme a un graduale cambiamento della percezione nei confronti della mobilità elettrica e sostenibile grazie a un’appassionante attività di ricerca e sviluppo che avrà ricadute fondamentali a livello globale”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia 2025, cartellini gialli Uci per i corridori: come funziona

Il Giro d'Italia sta sperimentando le novità del nuovo regolamento UCI, entrato in vigore nel 2025. La più importante riguarda…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 5^ tappa da Ceglie Messapica a Matera: percorso e dove vederla

Da Alberobello e Lecce a Ceglie Messapica e Matera. L'edizione 108 del Giro continua a toccare alcune delle località più…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, van Uden vince la tappa di Lecce. Pedersen conserva la maglia rosa

Occhi puntati su Kaden Groves dell'Alpecin Deceunink, su Olav Kooij della Visma Lease a Bike, su Milan Fretin della Cofidis,…

13 Maggio 2025
  • Volley

Aumenta il numero di biancorossi nelle liste della VNL 2025

La VNL 2025 fa il pieno di atleti biancorossi, ben otto nelle liste allargate. Dopo le convocazioni nell’Italvolley per quattro tesserati della Cucine Lube Civitanova, ovvero il libero Fabio…

13 Maggio 2025
  • Bike

Ciccone, Sinner e Giovinazzi: il gesto comune con le dita spiegato al Giro

Dopo il ritorno in campo con vittoria a Roma, Sinner ha esultato con un gesto particolare, portando l'indice e il…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Roma 2025, il risultato in diretta live della partita

Due anni dopo l'ultima volta, è ancora Sinner-Cerundolo agli Internazionali d'Italia. L'azzurro, n. 1 del mondo, affronta l'argentino per un…

13 Maggio 2025