Formula E, ePrix Berlino finale: tre configurazioni per un solo circuito

Tre Tempelhof per sei ePrix, così la Formula E si appresta a tornare in pista e concludere la Stagione 6, tutta da decidere nell’esito.

Le configurazioni del tracciato sono state presentate quando mancano meno di due settimane al sesto appuntamento in calendario. Il 5 e 6 agosto si correrà sul particolare fondo dell’aeroporto di Berlino in senso contrario alla tracciatura convenzionale, un’idea valutata dagli organizzatori ancor prima che la pandemia del coronavirus imponesse lo stravolgimento del calendario e la necessità di concentrare 6 ePrix a porte chiuse in un’unica sede e con personale ridotto per le squadre.

Formula E, Jaguar scegli Sam Bird per il Mondiale 2020-21

F.E realizza una prima volta

“E’ un impegno enorme in termini di produzione, allestire tre configurazioni differenti per quest’evento, con un minor numero di persone sul posto a poter realizzare le modifiche. Stiamo facendo qualcosa che non si è mai vista prima in una categoria di respiro globale del motorsport, è un esempio di come sia innovativa e reattiva la Formula E, è nel nostro dna”, le parole del direttore sportivo della serie, Frederic Espinos.

In uno spazio liberamente configurabile, per la serie elettrica non ci sono i limiti – legati alle vie di fuga, quindi alla sicurezza – che hanno frenato la Formula 1 dalla possibilità di correre sui circuiti permanenti in senso contrario, dove si è gareggiato o si gareggerà per due appuntamenti consecutivi.

“Gareggiare in entrambe le direzioni comporta molte implicazioni, non si tratta solo di girare tutti i segnali dei punti di frenata e le piazzole in griglia. Altre serie internazionali volevano realizzare quest’idea ma le loro proposte sono state respinte dell’organo di governo. Abbiamo dovuto assicurarci che tutta la tecnologia per la trasmissione tv, le misure di sicurezza, gli spazi di sponsorizzazione, le barriere, i cordoli, le vie di fuga, funzionassero e programmare di conseguenza. Rendere le modifiche fattibili, inoltre, in appena 24 ore, nonostante le risorse ridotte”.

Modifiche fisiche per il gran finale

Il terzo e quarto ePrix di Berlino, in programma l’8 e 9 agosto, si correrà sulla tracciatura e il senso di marcia (antiorario), convenzionali. Sarà, infine, il 12 e 13 agosto, gara-5 e gara-6 a Tempelhof, che la Formula E chiuderà la stagione, su una terza configurazione, molto più guidata nel settore centrale e conclusivo, più tortuosa e lenta: “La terza pista sarà più tecnica, totalmente diversa in termini di gestione dell’energia e di quanto i team possono aspettarsi o essere abituati.

L’obiettivo: limitare l’efficacia delle simulazioni

Fin dall’inizio abbiamo puntato a rendere il più possibile insidiosa la vita per loro a Berlino, limitando l’efficacia del loro lavoro di simulazione e scombinando le strategie. Gli assetti delle macchine andranno modificati, sarà del tutto diversa la gestione dell’energia e della rigenerazione, le squadre dovranno improvvisare. Piloti e ingegneri avranno molto da fare per venirne a capo prima che scatti il semaforo, sento che lo spettacolo della Formula E al quale i tifosi sono abituati verrà spinto ulteriormente avanti con questo pacchetto extra di incognite”, conclude Espinos.

Formula E Stagione 7: la Fia stila le date per il primo Mondiale 2020-2021


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Personal Time, le parole di coach Rigamonti

La Personal Time sta continuando il suo percorso di avvicinamento al campionato di serie A3, la squadra san donatese sta…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21, 18 punti per Mati contro Cuba e Italia in semifinale

Tizi-Oualou eliminato, Francia ko con gli Stati Uniti Giornata di quarti di finale dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile.…

29 Agosto 2025
  • Tennis

Darderi-Alcaraz agli US Open, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali Under 21, è semifinale per Luca Loreti e la Nazionale.

Piacenza, 29 agosto 2025 – Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, vola in semifinale con la nazionale…

29 Agosto 2025
  • Volley

Primi giorni di lavoro per la ErmGroup Altotevere

Tre giorni di lavoro, poi il week-end di riposo. Una settimana “corta”, quella iniziale della ErmGroup Altotevere, che si sta…

29 Agosto 2025
  • Volley

Iniziano gli allenamenti congiunti per i Block Devils!

 Perugia, 29 Agosto 2025 Si continua a lavorare a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano, in…

29 Agosto 2025