Ford Bronco si presenta con la sua nuova gamma, Sport e due porte, sbarcata nel mercato europeo posizionandosi nel segmento delle compatte; e intanto, a Dearborn svelano un’inedita soluzione Bronco 4 porte che mostra specifiche diverse. Con i 4,81 metri di lunghezza per 185 centimetri in altezza è fuoristrada con altre mire rispetto allo specialista Bronco 2 porte, pure a condividerne lo schema di trazione 4×4con scatola di rinvio a due velocità e controllo elettromeccanico, nonché differenziali anteriore e posteriore bloccabili.
Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
Andrà su strada nella primavera del 2021, dove il primo modello a debuttare, a fine 2020, sarà Ford Bronco Sport. Lo farà con due motorizzazioni importanti, il V6 benzina Ecoboost da 2.7 litri (310 cv) e il turbo benzina Ecoboost 2.3 litri, un quattro cilindri da 270 cavalli. Entrambi, soluzioni dedicate a nuovo Bronco 2 e 4 porte, avranno la duplice opzione di trasmissione: manuale 7 marce o automatico 10 rapporti.
Altro approccio, quasi europeo, sviluppa Bronco Sport, motorizzato dal 2.0 Ecoboost 245 cavalli e dal piccolo 1.5 litri Ecoboost 181 cavalli, entrambi con cambio automatico 8 marce. Ed è proprio la versione Sport a presentarsi nelle vesti un po’ più civilizzate, sebbene resti fuoristrada vero, pensato per accompagnare sui sentieri meno battuti. Non manca il generatore di energia e i fari installati sopra al lunotto.
Declina anche alcuni Adas in chiave fuoristradistica, da un lato con la camera frontale – dotata di ugello di pulizia dell’ottica – per osservare da vicino i metri davanti al fuoristrada, dall’altro con un cruise control ritagliato per operare a velocità da trail, così da concentrarsi unicamente sul volante. Il sentiero può affrontarsi a velocità regolata autonomamente fino a 32 km/h, nelle operazioni in retromarcia a una velocità di 10 km/h.
L’ampiezza del volume di carico nell’area Cargo del Bronco Sport è dichiarata per equivalenza: è in grado di trasportare due mountain bike con ruote da 27,5. Dell’assetto vanno segnalati gli ammortizzatori posteriori monotubo da 46 mm di diametro e i finecorsa idraulici, specifiche di un’impostazione con sospensioni a ruote indipendenti.
Sfoglia il listino Ford: tutti i modelli sul mercato
Altra strada prevede Ford Bronco 2 porte e Bronco 4 porte, con assali posteriori rigidi, Dana. Svettano per luce libera da terra, siamo sui 30 centimetri, valore di riferimento tra i fuoristrada delle dimensioni del Bronco. Il telaio in acciaio è completato da sospensioni con barre stabilizzatrici semi-attive, in grado di scollegarsi e ampliare la possibilità di escursione delle singole ruote.
Di serie, le ruote da 35 pollici, integrabili con l’optional di pneumatici antistallonamento.
Quanto siano diversi i due Bronco più “duri e puri” dalla proposta Sport lo dicono le portiere rimovibili e la capote in tessuto, segmentata in più parti: si può decidere di aprire la porzione anteriore di destra o sinistra, oppure l’area posteriore sul Bronco 2 porte. In configurazione 4 porte si aggiunge la soluzione di un elemento centrale, rimovibile.
L’Italia è sbarcata in Olanda per la Pool 7 di Volleyball Nations League. Con un volo diretto da Milano Linate…
Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a…
Tour de France finito per il belga Jasper Philipsen (Alpecin Deceuncink), che è caduto durante una volata per un traguardo…
Un’altra splendida notizia per la Prisma Taranto e per tutti gli amanti della pallavolo: Galiano convocato nella Nazionale Under 21!…
Tim Merlier vince in volata la terza tappa del Tour de France, beffando in volata Jonathan Milan. Tappa senza fughe,…
Il racconto di Wimbledon si sviluppa su 11 canali: Sky Sport Tennis, con l’intero programma del Centre Court; Sky Sport Arena,…