Ford, anno compromesso in attesa di incentivi

Numeri e concretezza. Preoccupazione e sano realismo. Fabrizio Faltoni, Presidente e ad di Ford Italia, è abituato ad analizzare e guardare avanti. Solo che adesso fa più fatica: “Quella che stiamo vivendo è una situazione a cui nessuno era preparato. La nostra prima preoccupazione è l’immediato, prima di tutto cercando di bilanciare tra le esigenze di un’azienda con fatturato e utili a zero e quelle dei dipendenti che hanno impegni economici da rispettare. Un equilibrio molto complesso da gestire, ma questa è la priorità. Subito dopo viene l’esigenza di monitorare la nostra rete vendita per supportarla in ogni modo possibile”.

L’anno è compromesso

Il mercato fermo è il nodo di tutto: “Inutile fingere: marzo ha chiuso con circa 30 mila immatricolazioni e quindi con 165 mila targhe in meno di marzo 2019. Aprile non andrà meglio e probabilmente anche maggio ma questo è ancora da vedere. Sicuramente l’anno è compromesso. Le almeno 400 mila targhe che perderemo fra marzo, aprile e maggio non potranno essere recuperate. Alla ripresa, speriamo il prima possibile, le persone si troveranno in molti casi con tanti pagamenti arretrati da effettuare – rate di finanziamento, mutui, tasse, gli stipendi per chi li deve versare – e probabilmente non avranno la sostituzione dell’auto fra le loro priorità, a meno che non possano non farne a meno. Sarà quindi, una ripresa lenta, aggravata da un periodo di diffidenza a recarsi in luoghi affollati e questo potrebbe penalizzare i trasporti collettivi rispetto a quello privato. Sarà un momento per certi versi di liberazione, per altri di grande preoccupazione. Ma almeno saremo ripartiti!”.

Aiuti di Stato

E qui dovrebbe entrare in gioco lo Stato…: “Mi aspetto faccia la sua parte con un intervento serio, forte. Provvedimenti capaci di rimettere in moto la domanda come una rottamazione che coinvolga fino a tutti gli Euro 4 e agevoli l’acquisto di automobili che emettono anche oltre i 95 gr/km di Co2. Come UNRAE abbiamo fatto la nostra proposta, fermandoci per rispetto della UE a quel tetto, ma sappiamo bene che il range di auto coinvolte sarebbe ancora troppo ristretto e con costi troppo alti per i clienti. Non è pensabile incentivare solo vetture elettriche o ibride plug-In. Sanno tutti che vendite denro quel range di emissioni sono al di sotto della soglia del 15%. Bisogna allargare le opportunità trovando il giusto equilibrio fra l’esigenza di rispettare l’obiettivo di emissioni fissato dall’UE e l’esigenza di far ripartire un settore strategico che vale il 10% del PIL del Paese. Noi costruttori faremo il massimo, ma non sarà facile gestire un anno che andrà sicuramente sotto la quota di 1,5 milioni di immatricolazioni (1,9 milioni nel 2019). Un calo enorme che richiederà molto tempo per essere assorbito e recuperato. In attesa di leggere i decreti attuativi, i provvedimenti presi sulla liquidità sembrano un ottimo strumento per traghettare le aziende in questo momento di emergenza, nella prospettiva di mettere mano ad un riassetto complessivo dei conti. Per noi e per i gli italiani, l’ago della bilancia resta la risposta dello Stato: incentivi subito e forti”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia, la 9^ tappa in diretta live

Il Giro d'Italia sulle... Strade Bianche. Dopo le montagne abruzzesi e i muri marchigiani, la corsa rosa approda sullo sterrato…

18 Maggio 2025
  • Tennis

Errani/Paolini: la finale live di doppio agli Internazionali di Roma

Tutto aperto sul Centrale, che inizia a spingere sempre di più le nostre azzurre! Prima l'errore di Kudermetova, poi quello…

18 Maggio 2025
  • Volley

Marino e Cisterna tra le prime quattro d’Italia: un traguardo storico

TERMOLI – Si chiude con un prestigioso quarto posto il percorso dell’Under 19 di coach Francesco Ronsini alle Finali Nazionali di…

18 Maggio 2025
  • Basket

Nba, la Grande Mela sogna: i New York Knicks in finale 25 anni dopo. Ecco il loro segreto

Una città in delirio, e se quella città si chiama New York allora quel delirio fa davvero il giro del…

18 Maggio 2025
  • Volley

Altra conferma in casa granata: al centro resta Nicholas Sighinolfi

Dopo le prime due ufficialità, arriva anche la conferma al centro di Nicholas Sighinolfi. Il centrale emiliano, classe 1994, proseguirà…

18 Maggio 2025
  • Volley

Perugia-Zawiercie, Champions volley maschile: dove vedere la finale in tv e streaming

Perugia ha l'occasione di vincere la prima Champions League di volley maschile della sua storia. Il gruppo guidato da Angelo…

18 Maggio 2025