Ford, abitacoli auto sanificati contro il COVID grazie ai 56 gradi Celsius

Riscaldare l’abitacolo per e abbattere la carica virale in auto del COVID-19. Questa è l’idea di Ford che ha progettato, in collaborazione con la Ohio State University, un nuovo sistema che può ridurre ridurre l’eventuale presenza del coronavirus per ora all’interno delle automobili e di tutti i mezzi in prima linea utilizzati della Polizia di New York e Los Angeles.

Un software di gestione della climatizzazione e riscaldamento della il veicolo più usato tra le Forze dell’Ordine a stelle e strisce, porterà nelle vetture un alto grado della temperatura presente all’interno così che venga neutralizzata la carica virale del coronavirus. 

Un flusso d’aria igenizzante a 56 gradi

I tecnici della Casa di Dearborn hanno modificato il software affinchè un flusso di aria rovente a 56 gradi Celsius (133 Fahrenheit) irrori tutti gli interni per la durata di 15 minuti.

La procedura prevede l’attivazione – ad auto vuota ovviamente- del motore e del climatizzatore per farli collaborare automaticamente ad aumentare le temperature nell’abitacolo. Il software riscalda il motore a un livello elevato intervenendo su numero di giri e termostato. Successivamente le impostazioni ‘temperatura’ e ‘flusso d’aria’ funzionano al massimo e il sistema monitora di continuo il valore interno fino a quando l’intero abitacolo raggiunge il livello ottimale per una temperatura ‘sanificante.

“Gli operatori del Pronto Intervento sono sempre in prima linea per proteggere tutti noi – ha dichiarato Hau Thai-Tang, responsabile sviluppo e acquisti prodotti Ford – Sono persone esposte al virus e hanno un disperato bisogno di misure di protezione. Abbiamo esaminato ciò che era nelle nostre possibilità e come fare per aiutarle. In questo caso, abbiamo trasformato i dispositivi di produzione e controllo del calore del veicolo in un sistema di neutralizzazione del virus“.

“I nostri studi con Ford Motor Company – spiegano Jeff Jahnes e Jesse Kwiek, supervisori di laboratorio presso il dipartimento di microbiologia della Ohio State University – indicano che l’esposizione dei coronavirus a temperature di 56 gradi Celsius o 132,8 gradi Fahrenheit per 15 minuti riduce la concentrazione virale di oltre il 99% sulle superfici interne e sui materiali utilizzati all’interno dei veicoli”. 

Un sistema efficace che potrebbe presto arrivare a molte automobili e mezzi di trasporto in tutto il Mondo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

Jorge Martin, il calvario continua: salta anche il Gran Premio del Portogallo  

Aprilia ha ufficializzato il forfait: Jorge Martin non prenderà parte al Gran Premio del Portogallo, in programma sul circuito di…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Bcc Tecbus, Barbone: “Gruppo che può solo crescere”

Un successo pieno, soddisfacente, che, però, non toglie lucidità alla Bcc Tecbus Castellana Grotte, vincente al debutto nel campionato nazionale…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Del Monte Supercoppa 2025 rinviata al periodo natalizio su richiesta della Federazione Saudita

Nello scorso mese di luglio era stata annunciata in Arabia Saudita l’edizione 2025 della Del Monte Supercoppa che si sarebbe…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Modena e Alberto Giuliani legati a doppio filo: ufficiale il rinnovo fino al 2028

Modena Volley annuncia il rinnovo biennale del contratto di coach Alberto Giuliani, che resterà così sulla panchina gialloblù fino al…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Modena Volley – Terza vittoria consecutiva per la squadra femminile

Weekend da ricordare per la compagine femminile di Ivan Tamburello, che sabato sera ha conquistato la terza vittoria consecutiva battendo…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Domenico Pace ospite della prima puntata di After Hours.

Piacenza, 27 ottobre 2025 – Domenico Pace, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Campione del Mondo in carica…

27 Ottobre 2025