Fiat E-Ducato, elettrico per proteggere l'ambiente

Fiat E-Ducato è ufficialmente sbarcato sul mercato, in seguito all’annuncio, risalente a un anno fa, di un futuro ad alimentazione a zero emissioni. Fiat Professional declinerà quindi il Ducato a batterie nella variante furgone, autocarro e, sustrada dal 2021, in configurazione trasporto urbano fino 9 posti.

Un anno di raccolta dati affinata per rilevare, da una flotta di 28 mila veicoli, le condizioni di impiego, i chilometri percorsi, la tipologia di utilizzo delle proposte Fiat Professional con motore termico per arrivare a ottimizzare l’E-Ducato.

Su strada andrà in due varianti per volume di carico: 10 o 17 metri cubi, con una portata complessiva di 1.950 kg. Due le soluzioni previste sul pacco batterie, con una specifica da 47 kWh composta da tre moduli installati in parallelo e la soluzione da 79 kWh su 5 moduli, rispettivamente con un’autonomia dichiarata di 200 km e di oltre 330 km, in entrambi i casi dati rilevati nel ciclo Nedc.

Emergenza? Ecco la modalità tartaruga

Tra i sistemi di controllo dell’energia, Fiat E-Ducato è dotato di una modalità Turtle con la quale avvisa il driver del prossimo esaurirsi della carica della batteria e attiva un risparmio estremo per massimizzare l’autonomia residua. Potenza e coppia ridotti, come possono esserlo nella modalità Eco, una delle tre previste, accanto a Normal e Power. L’E-Ducato sviluppa 122 cavalli e 280 Nm dal motogeneratore, per una velocità massima limitata a 100 km/h.

Declinato in 3 differenti lunghezze e altrettante altezze, il Ducato elettrico dichiarata un peso lordo di 3,5 o 4,25 tonnellate.

Mopar Connect: controllo via app

La connettività passa dai servizi Mopar Connect di stampo “automobilistico”, con la possibilità di controllo via app delle operazioni di ricarica e la loro programmazione, fino alla climatizzazione della cabina, ottimizzata per non incidere sull’energia del pacco batterie.

Il furgone è dotato di Adas che spaziano dal monitoraggio dell’angolo cieco al Rear Cross Path Detection, utile nelle manovre in retromarcia. Non mancano la frenata automatica d’emergenza, l’automatismo di conversione dai fari abbaglianti agli anabbaglianti, il riconoscimento della segnaletica e l’avviso all’uscita involontaria dalla corsia di marcia.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

Jorge Martin, il calvario continua: salta anche il Gran Premio del Portogallo  

Aprilia ha ufficializzato il forfait: Jorge Martin non prenderà parte al Gran Premio del Portogallo, in programma sul circuito di…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Bcc Tecbus, Barbone: “Gruppo che può solo crescere”

Un successo pieno, soddisfacente, che, però, non toglie lucidità alla Bcc Tecbus Castellana Grotte, vincente al debutto nel campionato nazionale…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Del Monte Supercoppa 2025 rinviata al periodo natalizio su richiesta della Federazione Saudita

Nello scorso mese di luglio era stata annunciata in Arabia Saudita l’edizione 2025 della Del Monte Supercoppa che si sarebbe…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Modena e Alberto Giuliani legati a doppio filo: ufficiale il rinnovo fino al 2028

Modena Volley annuncia il rinnovo biennale del contratto di coach Alberto Giuliani, che resterà così sulla panchina gialloblù fino al…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Modena Volley – Terza vittoria consecutiva per la squadra femminile

Weekend da ricordare per la compagine femminile di Ivan Tamburello, che sabato sera ha conquistato la terza vittoria consecutiva battendo…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Domenico Pace ospite della prima puntata di After Hours.

Piacenza, 27 ottobre 2025 – Domenico Pace, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Campione del Mondo in carica…

27 Ottobre 2025