Le regine sono destinate a vivere per sempre. E questo è un po’ il destino della piccola Fiat 600, utilitaria della Casa torinese che ha fatto il suo debutto al Salone di Ginevra 1955 e compie quindi 65 anni. Non ha mai temuto il confronto con nessuna collega, nemmeno quelle con cui ha dovuto dividersi la scena alla manifestazione svizzera. Ha sempre messo d’accordo tutti e sarà per sempre ricordata come simbolo del boom economico italiano.
Il motivo dell’interesse suscitato, prima al salone svizzero e poi dagli acquirenti, va ricercato soprattutto nelle due caratteristiche principali che descrivono la Fiat 600 in quell’epoca: la maggiore funzionalità e il maggiore spazio a bordo. Non solo. Oltre agli aspetti squisitamente tecnici, Fiat mette in atto una studiata e rivoluzionaria strategia comunicativa per lanciare il nuovo modello. Se da una parte la 600 viene fatta ammirare nelle città italiane, dall’altra si sfruttano con intelligenza i nuovi mezzi di comunicazione. Per quanto riguarda la pubblicità, Felice Casorati disegna un manifesto destinato a diventare celebre negli anni a seguire; in ambito televisivo, la Casa torinese riesce a trovare un escamotage per aggirare il divieto delle Rai sulla trasmissione di pubblicità di automobili, facendo realizzare dei documentari a Cinefiat. La nuova 600 diventa, dunque, oggetto dei desiderio non sono dell’individuo ma dell’intera famiglia: diventa la soluzione della mobilità di un nucleo. Seguono 14 anni di successi: la piccola utilitaria sarà prodotta fino al 1969 in quasi 5 milioni di esemplari in numerosi stati e in varie serie e serie speciali.
Epopea di un successo: ecco le tappe.
Primo tocco, massima sicurezza. Nella stagione 2024/25, Domenico Pace si è affermato come uno dei migliori interpreti del ruolo di…
Sinner-Rinderknech al 1° turno: il tabellone roland garros Sinner debutterà con Rinderknech, dal suo lato ci sono Draper, Zverev e…
Inizierà contro Arthur Rinderknech il cammino di Jannik Sinner al Roland Garros 2025. È questo l'esito del sorteggio svolto a…
Tutti gli occhi su Leclerc. E sul sabato di Montecarlo. L’ossessione Ferrari, tanto più nel GP di casa di Charles,…
Appennini in Abruzzo, muri marchigiani, sterrato toscano, cronometro sotto la pioggia e Appennini in Emilia Romagna. Dopo tante emozioni e…
Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi…