Ferrari, siamo alle comiche: la frase di Leclerc che affossa la Rossa

Il cielo sopra il Parco di Monza è azzurro per tutti ma color piombo per la Ferrari. Dice bene Vettel: «Un incubo peggiore di quanto mi aspettassi». Umiliata al sabato, la Rossa non è andata meglio alla domenica trovandosi a lottare con i team minori in retrovia e infine dovendo fronteggiare un tema nuovo e assolutamente serio: la sicurezza. Ritrovarsi a Monza nel traffico senza freni non è la migliore esperienza che ci si possa augurare, come non lo è sbandare alla Parabolica a 220 orari, provare a correggere e avere l’istantanea sensazione di avercela fatta, per poi sentire la macchina che si consegna alle leggi della fisica, dritta per la tangente dentro le barriere. Sono episodi in confronto ai quali una rottura di motore, una panne elettrica, un incidente tra i più frequenti e banali sono zollette di zucchero.

Vettel litiga con i freni: un weekend da incubo

Il Gran Premio d’Italia è cominciato appena da quattro giri e Vettel fin dal via litiga con i freni. Il problema non è trascurabile: il muretto avvisa il pilota delle temperature alte, ma si prova a rimediare. La ripartizione della frenata viene spostata tutta sull’anteriore per quanto possibile (62%-38%), ma non basta. I freni che sulle altre vetture funzionano benissimo, mollano invece Seb alla Prima Variante dove, secondo le informazioni fornite dalla Brembo, si passa da 350 all’ora a meno di 90 in due secondi e mezzo, nello spazio di 135 metri. Decelerazione 5,5 G, carico che i superatleti della guida devono effettuare sul pedale: 195 chili. In questa simpatica situazione Vettel schiaccia, e la macchina non rallenta. Tira dritto e sbriciola barriere di polistirolo con l’unica conseguenza di un effetto scenografico. Fa per rientrare ma il freno posteriore sinistro va a fuoco ed è già finita. Sarà spettatore anche stavolta, come già al sabato in Q2 e Q3. A fine pomeriggio, chiuso mestamente anche il capitolo-Leclerc, commenterà: «E’ stato meglio non avere il pubblico», e non si può dire gli manchi la capacità di sintesi.

La frase di Leclerc che descrive la Ferrrari attuale

«Che botta! Ahia», ansima Leclerc dentro le barriere della Parabolica. Azzardava cercando di compensare i limiti della macchina, era esaltato subito dopo aver passato le due Alfa in un colpo solo, cercava di approfittare del caos dopo i pit stop generali seguiti al ritiro di Magnussen, alla conseguente Safety Car e alla chiusura e riapertura della pit lane. Insomma si sobbarcava il lavoro sporco che qualcuno deve pur fare, quando la sua macchina è troppo lenta. Ansima e prima di uscire dolorante dall’auto, dice una frasetta tagliente: «Onestamente, troppo difficile da guidare». Sta cercando alibi? No, perché questa è una verità dal sen fuggita, una di quelle cose che un pilota dovrebbe cercare di non dire mai, per fedeltà nei confronti del datore di lavoro. Ma tant’è: il ragazzo ha commesso un errore nel tentativo di cavare sangue dalle rape, di spremere cioè una prestazione accettabile da una vettura che accettabile non è, fin dalla sua nascita. 

Leggi il resto dell’articolo sull’edizione del Corriere dello Sport-Stadio oggi in edicola


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Bike

Liegi Bastogne Liegi 2025, la gara di ciclismo in diretta live

Dopo il Belgio, l'Italia è la nazione ad aver vinto più volte la corsa, 12 in totale. Moreno Argentin, assieme…

27 Aprile 2025
  • Motori

F1 2025, Ferrari costretta a rivedere al ribasso gli obiettivi stagionali

Team Ferrari – credits: @Scuderia Ferrari Press Office Dopo i primi cinque appuntamenti in calendario, la Ferrari si trova solo…

27 Aprile 2025
  • Volley

PlusLiga, Botti is on fire! Lublin in finale, eliminato anche lo Jastrzębski Węgiel

Massimo Botti? Lasciamolo pure in Polonia… che intanto, dopo la Challenge Cup vinta ai danni di Civitanova, il suo Lublino…

26 Aprile 2025
  • Volley

Giulia De Nardi difenderà la seconda linea di Novara per altri due anni

Rinnovo contrattuale biennale per Giulia De Nardi, che sarà il libero azzurro fino a giugno 2027: classe 1994, veneta di…

26 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Madrid, le partite di oggi: Draper e Tsitsipas al 3° turno

Esordio complicato ma vincente per Stefanos Tsitsipas: il greco, testa di serie n°17 del seeding, ha superato in rimonta il…

26 Aprile 2025
  • Tennis

Djokovic dopo la sconfitta con Arnaldi: “La mia ultima partita a Madrid? Può essere”

"Se è la mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere. Non sono sicuro se tornerò a Madrid. Tornerò sicuramente, non so…

26 Aprile 2025