L’ad Ferrari Louis Camilleri ha confermato il lancio di due nuovi progetti, dopo le 5 novità lanciate dal Cavallino nel 2019. Lo ha fatto durante la presentazione agli investitori dei risultati finanziari conseguiti nell’anno da poco terminato.
Non lascia trapelare indizi su cosa attenderci nel corso dei prossimi mesi. Gli indizi puntano verso una 812 estrema, potrebbe adottare la sigla GTO, a riassumere un progetto anzitutto più leggero rispetto alla Superfast, rivisto nell’assetto e aerodinamica, nonché con l’evoluzione conclusiva dell’attuale motore V12 da 6.5 litri nell’architettura a V da 65 gradi.
Il futuro del frazionamento iconico per Ferrari sarà in un , rivisto nell’alimentazione e accensione per garantire prestazioni estreme e arginare le emissioni di Co2.
“Non ci piace parlare di nuovi modelli finché non vengono presentati, quel che posso dire è che non impatteranno sul 2020, arriveranno ai clienti nel 2021, effettivamente avranno zero impatto sul 2020”, ha commentato Camilleri, indicando la realizzazione di interventi di ampliamento nelle strutture a Maranello, con l’obiettivo di garantirsi la produzione interna di alcune componenti altrimenti affidate a fornitori esterni.
Non si tratterà di un ampliamento destinato alle linee produttive, stante l’attuale dimensionamento in grado di coprire fino a un volume di 15 mila unità l’anno, nelle indicazioi dell’a.d..
Investimenti a bilancio nel 2020 che interesseranno non solo modelli che delineati nel piano industriale fino al 2022 – tra cui la nuova architettura V6 e il suv Purosangue – ma anche progetti destinati a essere introdotti successivamente: “Ci sono alcuni per i quali stiamo già investendo adesso, costi relativi a questi modelli ai quali già lavoriamo”.
Camilleri ha evidenziato come il 2020 sarà un anno di consolidamento per la Ferrari, non senza alcune macro-tematiche da tenere d’occhio per l’impatto sui risultati dell’esercizio. Brexit, coronavirus, tra gli altri, soprattutto, però, è lo scenario legato alla situazione interna a Hong Kong a costituire l’interrogativo più grande.
Sinner alla 29^ finale in carriera, la 6^ Slam Tennis In finale agli US Open per il secondo anno consecutivo,…
Nelle ultime dieci edizioni del Mondiale, dal 1986, l’Italia è uscita dalle prime 5 della manifestazione solo in tre occasioni…
Alessia Orro è stata eletta miglior palleggiatrice e giocatrice del Mondiale: "Non è importante come ce l'abbiamo fatta, ma abbiamo…
Le Olimpiadi non le aveva mai vinte e ha sfatato il tabù solo lo scorso anno, di Mondiali ne aveva…
Domani, lunedì 8 settembre, le ragazze dell’Italia, nuove campionesse del mondo, atterreranno all’aeroporto di Malpensa in provincia di Varese alle…
Per Monica “Moki” De Gennaro la finale del Campionato mondiale 2025, come annunciato, potrebbe essere stata l’ultima gara di una…