Favignana, l'isola da scoprire in bici

L’isola di Favignana, insieme a Levanzo e Marettimo, è una delle tre perle appartenenti all’arcipelago delle Egadi. Favignana è la principale e più grande di queste isole e si è meritata dal pittore Salvatore Fiume il riconoscimento di “grande farfalla sul mare”. A suggestionarlo, l’inconfondibile forma che si distende nelle acque turchesi antistanti Trapani, da cui l’isola dista appena 9 miglia. Siamo sul versante occidentale della Sicilia, terra di tramonti, bellezza e profumi, unici al mondo. Ed è proprio dal capoluogo Trapani, che ci si imbarca alla scoperta di questo pittoresco lembo di terra, perfetto per un’esplorazione in bici (eventualmente noleggiabile in loco, all’arrivo, senza problemi).

Un diametro di circa 35 km, un fitto reticolo di strade secondarie e una superficie quasi interamente pianeggiante, infatti, rendono il pedalare, da una caletta all’altra, da uno scorcio sul mare a un giardino ipogeo, da una granita a un piatto di spaghetti con i ricci, un inesauribile gioco al rilancio: quando si è convinti di aver visto il meglio, spunta sempre qualcosa da dietro a un angolo, uno scoglio, o un cespuglio, che ti lascia nuovamente a bocca aperta. E così, in rapida successione, Punta San Nicola, la fiabesca Cala Rossa, la spiaggia del Bue Marino, i Calamoni, Cala Azzurra. Per non parlare dei tramonti infuocati nella zona dei faraglioni e a Punta Sottile. Per chi cerca un pizzico di tranquillità, invece, una pedalata lungo il versante sud dell’isola permetterà di andare alla scoperta di calette appartate e suggestive grotte.

Prima di lasciare Favignana, però, il consiglio è di ritagliarsi qualche ora e di andare a visitare l’ex stabilimento Florio, nelle vicinanze del porto, in cui scoprire la secolare tradizione della mattanza e della lavorazione del tonno, che hanno scandito la vita sull’isola fino agli anni ‘70, quando la tonnara venne definitivamente chiusa. Oppure, di spingersi alla scoperta della celebre Grotta del Pozzo, che i fenici, antichi abitanti di tutta l’area costiera del trapanese, utilizzavano millenni fa, a scopo rituale. Una veloce scalata ai 310 metri del monte Santa Caterina, infine, sarà ripagata da una vista panoramica mozzafiato destinata a finire dritta nell’album dei ricordi.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Italia-Belgio, il risultato della partita ai Mondiali di volley in diretta live

Gli azzurri sono stati sorteggiati nel gruppo F insieme all'Algeria, seconda nel campionato africano del 2023 e sconfitta all'esordio, al…

16 Settembre 2025
  • Motori

Rivola: “Aprilia pronta, Bezzecchi come Valentino Rossi”

È stato un duello splendido quello tra Marc Marquez e Marco Bezzecchi. Uno primo, l’altro secondo. Il primo prossimo campione.…

16 Settembre 2025
  • Volley

Mercoledì primo test per i Campioni d’Italia: alle 18.30 con Mantova

Trento, 16 settembre 2025 Dopo ventinove giorni di preparazione, svolti interamente alla BTS Arena di Trento, per l’Itas Trentino maschile…

16 Settembre 2025
  • Volley

Domani primo allenamento congiunto della stagione con Modena

Piacenza, 16 settembre 2025 – Dopo qualche settimana passata fra sala pesi e taraflex a risvegliare muscoli, mente e tecnica,…

16 Settembre 2025
  • Volley

Lube e Sir in campo domani al Palas. Medei: “Occasione da sfruttare!”

In arrivo il primo faccia a faccia tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Scai Perugia dopo la Semifinale Scudetto 2024/25. Seppur…

16 Settembre 2025
  • Volley

‘#FirenzeSiamoNoi’: ecco la campagna abbonamenti de Il Bisonte. Scendono i prezzi al PalaBigMat

Si apre ufficialmente la campagna abbonamenti de Il Bisonte Firenze per la stagione 2025/26, con condizioni economiche sempre più vantaggiose…

16 Settembre 2025