MILTON KEYNES – “C’è qualcosa nell’aerodinamica che non funziona come dovrebbe“. Sono queste le parole Christian Horner per descrivere la situazione in casa Red Bull dopo le prime tre gare del Mondiale 2020 di Formula 1.
La Red Bull RB16 è una macchina molto complessa da guidare come afferma lo stesso team manager della scuderia austriaca ai microfoni di AS: “Mancano velocità e aderenza nelle curve veloci” confessa Horner. “Non c’è grip, c’è sovrasterzo, non c’è velocità massima. Tutto questo rende la macchina più lenta. Stiamo cercando di capire dove sia il problema”. Il caposquadra ha esonerato la Honda da ogni responsabilità: “La Mercedes è un passo avanti, il motore sembra normale, come sempre”.
La Red Bull ha sprecato due circuiti storicamente a lei favorevoli avendo vinto allo Spielberg sia nel 2018 che nel 2019 e centrando la pole in Ungheria lo scorso anno. A Milton Keynes però stanno preparando un pacchetto di aggiornamento in vista di Silverstone: “Tutti i dati saranno analizzati per cercare di sbloccare il reale potenziale della vettura“, ha concluso Horner.
Seconda tappa pirenaica di questa Vuelta, con partenza da Andorra La Vella e arrivo a Cerler dopo 188 km. Una…
Piacenza, 29 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà al completo solo a ottobre, ma dopo pochi giorni…
Aggiornamento sulle condizioni di Chris Froome, ricoverato in ospedale a Tolone dopo la caduta in allenamento di due giorni fa…
"La Germania è indubbiamente una squadra forte e proprio perché è una squadra forte ci metterà in difficoltà". Così il…
A.S. Volley Lube comunica che il centrale Giovanni Gargiulo, nella mattinata di ieri, giovedì 28 agosto, durante un allenamento a Torino con la Nazionale Italiana in vista…
Una luce nella serata negativa dell’Italia, un concentrato di energia per tenere a galla gli Azzurri. L’esordio di Saliou Niang…