ROMA – “La safety car nelle fasi finali ha influito pesantemente sulla strategia di gara: fino a quel momento, la maggior parte dei piloti era orientata su una sosta, anche per via del tempo che si perde qui a Imola nel percorrere la corsia dei box. A causa di un po’ di graining sulla soft a inizio gara, le strategie fino ad allora erano orientate più sulla hard per il secondo stint. La mescola medium, scelta al via dai due piloti Mercedes in prima fila, ha mostrato un degrado minimo su stint molto lunghi. Anche la hard è stata utilizzata da molti piloti per oltre 40 giri. Ovviamente dovremo analizzare la medium usata da Max Verstappen per 32 giri, per capire esattamente cosa sia successo: la foratura sembra essere stata causata da alcuni detriti in pista“. Lo ha detto Mario Isola, responsabile F1 e Car Racing di Pirelli, al termine del Gp dell’Emilia Romagna, tornando sull’incidente che ha estromesso dalla gara l’olandese della Red Bull. “Congratulazioni a Mercedes per il record di sette titoli Costruttori consecutivi – ha poi aggiunto Isola – dopo una gara molto intensa dal punto di vista delle strategie, Hamilton ha sfruttato al meglio il vantaggio offerto dalla virtual safety car”.
Domani, sabato 20 settembre, alle 17, al Pala Costa allenamento congiunto con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena A conclusione della…
Giovanni Tredici è morto quest'oggi, venerdì 19 settembre, all'età di 81 anni. Lo storico 'dottore del Giro', ruolo che ha…
Si è concluso da poco alla Opiquad Arena il secondo allenamento congiunto della Campi Reali Cantù in preparazione alla stagione…
GROTTAZZOLINA – C’è grande attesa per la prima uscita stagionale della Yuasa Battery Grottazzolina che, nella giornata di domani sabato…
Doppia seduta anche nella giornata di oggi per i Block Devils di Perugia che questa mattina hanno sostenuto una sessione…
Non solo il girone di ritorno “asimmetrico”: la SuperLega Credem Banca 2025/26 non inizierà con la prima giornata di sabato…