GINEVRA – “Penso che la mia generazione non abbia avuto mai la reale possibilità di correre con un top team in Formula 1”. Roman Grosjean fa un’analisi, e un conseguente bilancio, della sua esperienza nel Circus che lascerà al termine di questa stagione.
Il pilota svizzero ma di passaporto francese della Haas, dopo aver esordito con la Renault nel 2009, ha speso i primi anni di carriera con la Lotus ma non ha mai avuto la chance di compiere il salto di qualità: “Credo che la generazione 1986/87 fosse proprio sbagliata” le parole di Grosjean riprese dal sito specializzato f1i.com. “Paul Di Resta, Nico Hulkenberg, io, Sebastian Buemi. Ci siamo trovati in un periodo in cui i vecchi leoni non volevano lasciare la Formula 1 e stavano arrivando i giovani arrembanti: così nessuno di noi ha avuto una reale possibilità con i Top Team”.
Il pilota della Haas forse ha un solo rimpianto nei suoi nove anni nel Circus: “Penso di aver ottenuto tutto quello che volevo. Forse l’unico rimpianto che ho è rimane il fallimento della Lotus nel 2014 dopo un brillante 2013 in cui eravamo sulla strada giusta, visto che avevamo centrato ben sei podi. All’epoca non ho ricevuto nessuna offerta dai team di prima fascia mentre Raikkonen è tornato in Ferrari. Ecco questo rimane l’unico rammarico che ho” conclude Grosjean.
Piacenza, 10 settembre 2025 – La sede di Piacenza di LTP SPA ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale…
World Championship 2025La Nazionale Italiana è a Manila per i Mondiali: domenica l’esordio contro l’Algeria Dopo la buona prestazione alle…
Velasco: "Più emozioni rispetto alle Olimpiadi" Volley Artefice di una squadra che ha conquistato tutto il possibile in due anni,…
La terza settima di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova procede spedita. Il gruppo dimezzato per il Mondiale alle porte non impedisce all’head coach Giampaolo…
Oltre alle due tappe accorciate, ci sono stati altri e numerosi episodi di protesta in favore della Palestina in quasi…
Tre settimane di allenamenti, primi giorni dedicati esclusivamente al lavoro fisico, poi anche la parte tecnica, nello specifico quella individuale,…