F1 Ferrari: Simone Resta passa alla Haas

MARANELLO – Continuano i cambiamenti in casa Ferrari. Simone Resta lascia Maranello e passerà, a partire dal 1 gennaio 2021, alla Haas. Le attuali aree di competenza saranno assunte da Enrico Cardile, ad oggi Head of Performance Development della Rossa, all’interno della nuova area Chassis.

Evoluzione veloce

La Ferrari tiene a precisare che nessuna delle altre aree tecniche verranno toccate: così Enrico Gualtieri rimane responsabile della Power Unit e Laurent Mekies direttore sportivo e responsabile delle attività di pista. “La struttura di un team come la Ferrari si evolve in modo veloce, anticipando i cambiamenti” le parole del team principal Mattia Binotto. “A partire dal 2021, con l’introduzione dei nuovi regolamenti, vengono poste davanti a tutti noi delle sfide nuove, che vanno affrontate con pragmatismo e apertura, come del resto avevamo iniziato a fare con le modifiche organizzative annunciate alcuni mesi fa“.

Stretto legame con Haas

Il passaggio di Resta conferma il legame della Rossa con la scuderia americana, sottolineato anche dal recente ingaggio di Mick Schumacher: “È per questo che crediamo che la relazione storica che abbiamo con Haas sin da prima del suo arrivo in Formula 1 costituisca per entrambe le parti la base per sfruttare ogni possibile sinergia, coerentemente con quanto definito dai regolamenti Fia” prosegue Binotto. “È con questo spirito che siamo lieti di annunciare che un tecnico di valore come Simone Resta andrà a rafforzare la struttura tecnica della squadra americana a partire dall’inizio del prossimo anno”.

Il numero uno di Maranello analizza questo passaggio: “Questo passo rappresenta un’ulteriore tappa del processo di continua evoluzione della nostra squadra. Simone, cui va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto finora, avrà un ruolo rilevante all’interno di un team che ha ribadito il suo impegno a lungo termine in Formula 1 e che, anche con l’arrivo di un pilota della Ferrari Driver Academy, Mick Schumacher, ha rafforzato un rapporto già molto stretto con la Scuderia. Enrico Cardile avrà il compito di gestire e coordinare le risorse tecniche e umane direttamente legate allo sviluppo della prestazione e alla progettazione della vettura” conclude Binotto.


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Motori

Una Ferrari bipolare: si aggrappa al Wec e al leone Leclerc

Non c’è bisogno di una laurea in psichiatria per dire che la Ferrari soffre di disturbo bipolare. Dove il disturbo…

22 Aprile 2025
  • Basket

Il futuro di Varese nel segno di Kastritis  

VARESE - Se l'aritmetica concede ancora un minimo di incertezza per il discorso salvezza, buonsenso e calendario permettono alla Pallacanestro…

22 Aprile 2025
  • Volley

Secondo atto di finale: al via la prevendita dei biglietti

L’attesa cresce, il conto alla rovescia è partito. E ora decolla anche la prevendita dei biglietti per gara 2 della…

22 Aprile 2025
  • Volley

Gara 5 di Semifinale Scudetto, info sul blitz dei Predators in Umbria

Almeno 250 tifosi Predators seguiranno la Cucine Lube Civitanova al PalaBarton Energy per il match da dentro o fuori in programma giovedì 24 aprile (ore 20.30) contro la Sir…

22 Aprile 2025
  • Volley

Trasferta a Cisterna per i bianconeri

Dopo la gara fuori porta a Milano, Sonepar Padova torna in campo per affrontare la quarta giornata dei play off…

22 Aprile 2025
  • Volley

Federica Pelloni resta a Busto Arsizio: “Nella prossima stagione vogliamo fare ancora meglio”

UYBA Volley Busto Arsizio ufficializza la terza giocatrice confermata per la stagione 2025-2026: dopo gli annunci di Rebecca Piva e…

22 Aprile 2025