F1 Ferrari: Simone Resta dal 2021 alla Haas

MARANELLO – La Ferrari continua il suo provesso evolutivo anche in ambito di management. Dal prossimo 1° gennaio, infatti, Simone Resta saluterà la scuderia di Maranello per passare alla Haas. Le attuali aree di competenza del progettista di Faenza saranno prese da Enrico Cardile, al momento Head of Performance Development della Rossa, all’interno della nuova area Chassis.

Nuovi regolamenti

La Ferrari tiene a precisare che nessuna delle altre aree tecniche verranno toccate: così Enrico Gualtieri rimane responsabile della Power Unit e Laurent Mekies direttore sportivo e responsabile delle attività di pista. “La struttura di un team come la Ferrari si evolve in modo veloce, anticipando i cambiamenti” le parole del team principal Mattia Binotto. “A partire dal 2021, con l’introduzione dei nuovi regolamenti, vengono poste davanti a tutti noi delle sfide nuove, che vanno affrontate con pragmatismo e apertura, come del resto avevamo iniziato a fare con le modifiche organizzative annunciate alcuni mesi fa“.

Relazione storica con Haas

Il passaggio di Resta conferma il legame della Rossa con la scuderia americana, sottolineato anche dal recente ingaggio di Mick Schumacher: “È per questo che crediamo che la relazione storica che abbiamo con Haas sin da prima del suo arrivo in Formula 1 costituisca per entrambe le parti la base per sfruttare ogni possibile sinergia, coerentemente con quanto definito dai regolamenti Fia” prosegue Binotto. “È con questo spirito che siamo lieti di annunciare che un tecnico di valore come Simone Resta andrà a rafforzare la struttura tecnica della squadra americana a partire dall’inizio del prossimo anno”.

Il numero uno di Maranello analizza questo passaggio: “Questo passo rappresenta un’ulteriore tappa del processo di continua evoluzione della nostra squadra. Simone, cui va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto finora, avrà un ruolo rilevante all’interno di un team che ha ribadito il suo impegno a lungo termine in Formula 1 e che, anche con l’arrivo di un pilota della Ferrari Driver Academy, Mick Schumacher, ha rafforzato un rapporto già molto stretto con la Scuderia. Enrico Cardile avrà il compito di gestire e coordinare le risorse tecniche e umane direttamente legate allo sviluppo della prestazione e alla progettazione della vettura” conclude Binotto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Volley

VNL femminile: Gabi trascina il Brasile in finale; il Giappone cede al tie-break

Come nel 2022 sarà Italia-Brasile la finale di Volleyball Nations League. Le brasiliane hanno battuto in cinque set il Giappone…

26 Luglio 2025
  • Volley

Europei U16 maschili: un virus gastrointestinale ha colpito otto giocatori azzurri

La nazionale Under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria, alla vigilia alla sfida in programma…

26 Luglio 2025
  • Tennis

Darderi-Taberner all’Atp Umago, il risultato in diretta live della partita

Luciano Darderi e Carlos Taberner in campo a Umago: l'italoargentino insegue il secondo titolo consecutivo dopo Bastad, lo spagnolo il…

26 Luglio 2025
  • Volley

EYOF femminile: medaglia d’argento per l’Italia, superata 3-1 in finale dalla Turchia

Secondo posto al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) di Skopje (Macedonia) per la nazionale under 18 femminile di coach…

26 Luglio 2025
  • Volley

L’Italia stende la Polonia e accede alla terza finale di VNL in quattro anni

Ancora una finale. Ancora un successo. Ancora grandi emozioni. L’Italia non smette di stupire, conquista la terza finale di Volleyball…

26 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 21^ tappa da Mantes-la-Ville a Parigi: percorso e altimetria

Siamo ai titoli di coda, all'ultimo giro di pallina di questa roulette impazzita che è stata la 112^ edizione del…

26 Luglio 2025