EuroNCAP 2020, aggiornati i protocolli dei crash test

EuroNCAP, si cambia. L’evoluzione è necessaria e programmata, su cicli biennali, per mettere alla prova in modo sempre più severo e completo le tecnologie di sicurezza attiva e passiva delle quali sono dotate le nuove auto.

E il protocollo 2020 si arricchisce di crash test inediti, a partire dalla prova di impatto frontale contro una barriera deformabile mobile. Va in pensione dopo 23 anni il test contro la barriera statica, per lasciar spazio a un crash-test dall’energia sviluppata di gran lungo superiore.

Il veicolo e la barriera procederanno entrambi a 50 km/h, per un impatto simulato su una superficie frontale disassata al 50%. Non solo verrà valutato il livello di protezione assicurato agli occupanti ma anche il comportamento delle strutture frontali dell’auto e come interagiscono in eventuali ferite provocate ai passeggeri.

Thor e i test di impatto laterale

Oggetto di sviluppo è il manichino a grandezza reale, Thor. Replica la conformazione di un uomo di taglia media, sul quale registrare gli effetti degli scenari di crash test simulati.

Un aggiornamento è stato dedicato alla simulazione di impatto laterale, il secondo scenario causa di incidenti mortali o con gravi ferite riportate dai passeggeri. La barriera mobile avrà una massa e una velocità superiori nell’impattare contro il veicolo.

A bordo, un parametro di giudizio finora assente sarà nella misurazione dello scostamento del manichino sul sedile di guida verso il centro dell’auto, il cosiddetto scenario “Far Side”; consentirà la valutazione di sistemi di sicurezza passiva come l’airbag centrale, dispositivo che inizia ad affacciarsi sulla produzione di serie. Verranno esaminate anche le ferite riportate dal contatto tra guidatore e passeggero anteriore.

Sicurezza attiva, i test sugli Adas

Fin qui gli interventi che modificano il protocollo EuroNCAP 2020 dalla prospettiva della sicurezza passiva. Sviluppi si registrano sul versante degli Adas, nel dettaglio vengono introdotti scenari di verifica dell’efficacia della frenata autonoma d’emergenza molto più impegnativi. Verrà esaminata, infatti, la capacità di frenata nel caso in cui il rischio di collisione è al retrotreno, ad esempio durante una manovra in retromarcia; frontalmente, invece, verrà valutata l’efficacia della frenata autonoma d’emergenza a un incrocio con svolta.

Entra a far parte dei test il giudizio dei sistemi di monitoraggio del livello di attenzione e stanchezza del guidatore, valutazione che confluirà nel totale assegnato alla voce Safety Assist.

Giudizio del post-incidente

Infine, l’EuroNCAP esaminerà come performano i nuovi modelli dopo un incidente. L’ente valuterà la completezza delle informazioni messe a disposizione dal costruttore, la facilità di estrazione degli occupanti, la presenza di funzioni avanzate legate al sistema eCall, fino alla presenza e funzionamento delle maniglie delle portiere elettriche.

Novità così ampie da rendere impossibile un confronto dei punteggi tra vecchio e nuovo protocollo, che avranno in comune solo l’assegnazione delle 5 stelle EuroNCAP a modelli che avranno raggiunto risultati eccellenti nella protezione degli occupanti e degli utenti deboli della strada.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Coppa Italia in Loggia per ricevere il plauso della città

Una regular season al vertice, tre finali giocate con un clamoroso bis in Coppa Italia e il record di pubblico…

20 Maggio 2025
  • Motori

Terruzzi Racconta, GP Imola F1 2025: Colpi da K.O., presi e dati

La sveglia di Verstappen, le fragilità McLaren e poi la Ferrari, nell’episodio numero 8 di “Terruzzi Racconta” sul Gran Premio…

19 Maggio 2025
  • Volley

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti…

19 Maggio 2025
  • Volley

Volley femminile, dal 2026 riforma dei campionati: torna il Club Italia, istituita la A3

Cambia faccia la pallavolo femminile italiana. A partire dal 2025-26, infatti, saranno molte le novità per il movimento che nell'ultimo…

19 Maggio 2025
  • Tennis

Arnaldi al 2° turno all’Atp Ginevra: Gaston battuto 6-7, 6-4, 6-4. HIGHLIGHTS

Matteo Arnaldi soffre ma vince al debutto al torneo Atp 250 di Ginevra. Il 24enne sanremese, n.37 ATP ed ottava testa…

19 Maggio 2025
  • Tennis

Musetti diventerà ancora papà: la compagna Veronica Confalonieri incinta del 2° figlio

In attesa di celebrare lunedì prossimo il suo best ranking (7 al mondo) e di cercare di lottare per il…

19 Maggio 2025