Dopo il podio negato in Arabia, per la penalizzazione inflitta dai commissari dopo l’ePrix, Maximilian Guenther trova il successo in Cile. Prestazione solida, in qualifica come in gara, che conferma BMW protagonista dell’avvio di campionato.
Se nei due ePrix inaugurali era stato Alexander Sims a brillare, di Guenther è segnata da una strategia di gara accorta e un utilizzo dell’Attack Mode tra i primissimi, nel gruppetto di testa, grazie al quale ha attaccato Wehrlein prima ed Evans poi.
“E’ un sogno che si realizza. Per tutti , con una lotta dall’inizio alla fine.
Abbiamo utilizzato l’Attack Mode in modo molto intelligente non essendo partiti alla grande, dal lato sporco della pista, il che mi è costato delle posizioni. Alla fine ciò mi ha permesso di prendere la testa della corsa”.
Asfalto oltre i 40° C e ambiente poco meno caldo, condizioni che diventano critiche per la gestione della temperatura delle batterie. Vuol dire dover modificare le strategie sul recupero energetico – tanto più elevato, tanto più si innalzano le temperature – oltre ovviamente sulle richieste di massima energia.
Unbelievable last lap drama!
Your 60 second race highlights from the 2020 Antofagasta Minerals ??
— ABB Formula E (@FIAFormulaE)
Con Da Costa in recupero nel finale, in BMW hanno “preparato” la volata conclusiva conservando un po’ di margine e Guenther aggiunge: “Con quelle temperature era anche importante tenere un occhio sulla batteria, l’abbiamo fatto davvero bene e, all’ultimo giro, Antonio ha dovuto andare in coasting un po’ prima di quanto non abbia fatto io sul rettilineo. Ho pensato: ora o mai più e ho provato il sorpasso, fortunatamente è riuscito”.
L’ePrix di Santiago del Cile ha confermato come le tracciature con punti molto veloci e curve più aperte dei soliti tornantini e pieghe a 90 gradi, siano in grado di offrire uno spettacolo più interessante rispetto ai toboga soliti della Formula E.
E in Cile ha espresso un bel passo gara DS Techeetah, rimontando con Vergne e Da Costa, restando con quest’ultimo per l’attacco finale. Bene la gestione dell’energia fintanto che non si è trovato a ridosso del leader Guenther, quando la batteria ha “presentato il conto”.
That winning feeling Experience ‘s race-winning last lap overtake at the 2020 Antofagasta Minerals
— ABB Formula E (@FIAFormulaE)
“Sono accadute così tante cose in gara! È un po’ una situazione imbarazzante perdere da BMW che è il mio ex team, però congratulazioni a Max”, dice Da Costa, al passaggio da BMW Andretti a DS Techeetah quest’anno.
“Sono contento dove mi trovo e andremo solo a migliorare come team, sarà una stagione divertente. Da questa gara ho tanti aspetti positivi da portare con me, però ho perso in partenza quando ho ricevuto un colpo fortissimo al retrotreno e per tutta la gara il volante non è mai stato dritto. Abbiamo comunque la velocità in macchina e questo ha fatto la differenza.
Dietro JEV ho perso molto tempo e mi venivano indicate informazioni sbagliate sulle temperature. Quando siamo arrivati a decidere tutto all’ultimo giro, loro sono riusciti a gestire meglio la situazione”. Battaglia con Vergne che si è protratta per più giri, portando all’errore il pilota francese, con il danneggiamento del passaruota anteriore costato il ritiro.
Terzo sul podio chiude Mitch Evans, un fulmine in qualifica, unico a scendere sotto l’1’05”. Ma Jaguar non ha ancora la velocità in gara per sfidare BMW e DS, né Mercedes, visto il piazzamento “sul campo” dietro Nyck De Vries, poi quinto per la penalizzazione di 5”.
“L’esecuzione della gara ci è sfuggita di mano, è stata una corsa strana. Guardando i lati positivi, prendiamo punti buoni e un podio dopo un cattivo avvio di stagione.
Partendo dalla pole volevo andarmene da Santiago del Cile con la vittoria, è chiaro però che abbiamo ancora del lavoro da fare.
In qualifica abbiamo una buona velocità e non sono riuscito a mantenerla e trasformarla in passo gara. Nei primi tre giri ho avuto dei problemi e non avevo informazioni sul volante. Sono un po’ deluso ovviamente, quando parti dalla pole vuoi finire la gara primo. Pieno merito agli avversari, sono stati velocissimi”.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…