Dyson, il suv che è già leggenda: 965 km di autonomia rimasti solo un progetto

Costruire una intera gamma di auto elettriche, sfruttando il know-how sviluppato in anni nel campo degli elettrodomestici senza fili. Era questo l’ambizioso piano di Sir James Dyson, fondatore dell’omonima azienda inglese. Per alcuni anni la Dyson ha lavorato senza sosta al progetto di una vettura a zero emissioni, preventivando un investimento complessivo di 1,8 miliardi di euro. Poche mesi fa l’azienda ha alzato bandiera bianca, annunciando lo .

Autonomia al top

Dopo aver annunciato il blocco delle attività destinate allo sviluppo della gamma elettrica, Sir Dyson ha voluto comunque svelare al grande pubblico i risultati del lavoro svolto fino a quel momento e costato un investimento di 440 milioni di euro. L’azienda infatti aveva approntato una vettura completa, dotata di caratteristiche tecniche di primissimo piano. A partire dall’autonomia, quantificata in ben 965 chilometri con una sola ricarica.

La vettura sviluppata dalla Dyson era un , conosciuto con il codice N526: lungo 5 metri, largo 2 e alto 1,7, avrebbe offerto 7 posti su tre file di sedili e un peso relativamente contenuto (2,6 tonnellate) grazie all’uso di materiali leggeri. Il motore elettrico offriva oltre 500 cavalli, garantendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi. Il suv a 7 posti sarebbe stato solo il primo di una gamma di tre modelli elettrici marchiati Dyson.

Progetto insostenibile

A fronte di numeri tanto interessanti si sono però contrapposti limiti insormontabili. Per primo, quello relativo al prezzo finale dell’N526, che sarebbe stato quantificabile in 168.000 euro. Una somma troppo elevata anche per una vettura così tecnologica, e che ha posto la pietra tombale sul progetto dell’auto Dyson.

Innegabile lo sconforto di Sir James: “Il team della nostra divisione Automotive – ha spiegato – aveva sviluppato un’auto fantastica dimostrando di essere creativi nel loro approccio pur rimanendo fedeli alle nostre filosofie. Abbiamo provato duramente a sviluppare il programma, ma abbiamo constatato semplicemente che non avremmo potuto renderlo commercialmente fattibile. Abbiamo anche provato a trovare un acquirente per il progetto ma, sfortunatamente, non abbiamo avuto successo”.

La ricerca continua

L’azienda ha comunque deciso di fare tesoro dell’esperienza accumulata durante il lavoro sul progetto automotive. Le circa 600 persone che erano state destinate allo sviluppo del suv verranno ricollocate nell’azienda, che cercherà di trarre il massimo profitto anche dai brevetti depositati relativamente al progetto a zero emissioni. Continuando a perseguire il programma di sviluppo da 2,5 miliardi attualmente in atto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

Bagnaia, è un’annata da dimenticare: dal mondiale alla crisi, cosa c’è dietro?

Crisi nera, non ci sono più altre definizioni. Pecco Bagnaia non riesce più a vincere e ieri ha raccolto l'ennesima delusione:…

21 Luglio 2025
  • Volley

VNL 2025: Balaso, Bottolo e Gargiulo portano l’Italia alle Finals

La terza week di VNL ha prodotto la classifica definitiva per l’ammissione alle Finals. Dei sei tesserati della Cucine Lube Civitanova in lizza, solo…

21 Luglio 2025
  • Volley

Prosegue la campagna abbonamenti per la stagione 2025-2026

Piacenza, 21 luglio 2025 – Prosegue fino al 4 agosto 2025 la prima fase della campagna abbonamenti rivolta agli abbonati…

21 Luglio 2025
  • Volley

Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata

Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata Classe 2008, ruolo centrale, Martino Bigozzi è uno dei giovani volti che…

21 Luglio 2025
  • Volley

Rychlicki passa allo Zaksa in Polonia: “A Kamil va il ringraziamento del Trentino Volley”

E’ stato ufficializzato il passaggio dell’opposto della Nazionale, Kamil Rychlicki, lussemburghese naturalizzato italiano, allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (in Polonia), dove giocherà…

21 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 16^ tappa da Montpellier a Mont Ventoux: percorso e altimetria

Semplicemente il Ventoux. Uno dei luoghi più leggendari dello sport (e non solo del ciclismo) sarà il teatro della 16^…

21 Luglio 2025