Ducati Monster, una nuova essenza

Non sono bastate le novità che hanno conivolto la Multistrada V4, ora senza Desmo. A portare la rivoluzione, in casa Ducati, ci ha pensato anche la nuova Monster. Che, come Panigale, Multi e compagnia, non avrà più il telaio a traliccio. Una vera rivoluzione, per la moto che probabilmente è il simbolo stesso dell’azienda. Ducati deve molto alla Monster: la prima versione risale al 1993. Aveva il motore raffreddato ad aria/olio, racchiuso in un traliccio che la rendeva estremamente seducente. Tempi che cambiano, ma forse anche questa nuova Monster, che andrà a sostituire la 821, saprà stregare i suoi futuri acquirenti.

Guarda la gallery

Ducati Monster: le immagini

Una delle più iconiche di sempre

Già: ogni Ducati che si rispetti deve avere un grande cuore, o meglio, un motore generoso, pronto a soddisfare i pruriti più esigenti. E la nuova Monster sembra avere tutto quello che serve: sotto al suo muscoloso serbatoio batte il Testastretta 11° di 937 cc raffreddato a liquido e omologato Euro 5. È un bicilindrico a V di 90° con distribuzione Desmodromica, capace di 111 CV a 9.250 giri e 95 Nm a 6.500 giri, accoppiato a un cambio quickshifter di serie.

Ma per essere divertente, una moto deve prima di tutto essere leggera. E la nuova Monster lo è. Sono 188 i chili in ordine di marcia, risultato ottenuto grazie ad accurate scelte progettuali. Con un peso di soli 3 kg il telaio (ora in alluminio, del tipo Front Frame come sulla Panigale) è più leggero di 4,5 kg rispetto al precedente modello (821). I cerchi perdono 1,7 kg, il forcellone si alleggerisce di 1,6 kg, il telaietto posteriore (portante) cala di 1,9 kg. In generale ogni elemento è stato ottimizzato fino ad arrivare a un risparmio di peso di ben 18 kg (risultato davvero notevole se si pensa che è omologata Euro 5).

Naturalmente non manca un pacchetto elettronico degno di un’ammiraglia. La dotazione di serie comprende ABS Cornering, Traction Control e Wheelie Control. Tutto (compresa potenza ed erogazione) si regola attraverso gli ormai classici Riding Mode, visualizzabili sulla strumentazione TFT di 4,3 pollici. I fari sono a LED, con quello anteriore che disegna una spettacolare firma di LED grazie alle luci DRL. La Ducati Monster di nuova generazione sarà disponibile anche nella versione Plus che sul piatto aggiunge il cupolino e la cover per la sella del passeggero.

Novità Ducati 2021, svelate le nuove Scrambler e XDiavel


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Il libero Biagio Pappalardo riconfermato all’Avimecc Modica

C’è anche Biagio Pappalardo tra i riconfermati nel roster dell’Avimecc Modica che inizia a prendere forma in vista del prossimo…

1 Luglio 2025
  • Volley

Qualità in banda: Corrado schiaccerà per i rinoceronti

Un innesto di esperienza, qualità e leadership: il Belluno Volley accoglie Francesco Corrado. Schiacciatore, classe 1997, vanta ben 11 stagioni…

1 Luglio 2025
  • Volley

Talento e fame, Giacomo Brondolo nuovo rinforzo per l’attacco

L’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro pesca ancora in Emilia per il ruolo di opposto: bolognese il bomber dei…

1 Luglio 2025
  • Volley

Plus Volleyball Sabaudia, inizia l’era del tecnico pontino Beltrame

SABAUDIA – Stefano Beltrame è il nuovo capo allenatore del Plus Volleyball Sabaudia. Il tecnico pontino, 43 anni, nato a…

1 Luglio 2025
  • Motori

GP Gran Bretagna F1 2025: Silverstone pronta ad accendere la passione!

Silverstone, iconico tempio della velocità e culla della Formula 1, si prepara ancora una volta ad accogliere il circus iridato…

1 Luglio 2025
  • Volley

Prisma Taranto Volley e Gioiella: interruzione della partnership

Prisma Taranto Volley e Gioiella: una collaborazione che ha lasciato il segno. Dopo quattro stagioni, un saluto nel segno della…

1 Luglio 2025